La Fondazione per l'Innovazione Urbana segnala:
Al Pilastro la nuova Fattoria Urbana con aule didattiche realizzata con i fondi Pon Metro
Terminata la realizzazione del progetto di rinnovo della Fattoria Urbana del Pilastro, al Quartiere San Donato-San Vitale, nel segno dell’inclusione e della didattica, anche grazie ai fondi europei del Piano Operativo Città Metropolitane (PON Metro). Il 9 e il 10 marzo è in programma l'inaugurazione.
*************
1.111 le candidature per lavorare con noi
Sono state 1.111 le candidature per entrare a far parte del nostro staff che abbiamo ricevuto in risposta all'avviso di selezione di personale che si è chiuso lo scorso 28 febbraio. Di queste, 467 persone si sono candidate per la posizione di esperto specializzato nella gestione di progetti culturali e di innovazione; 183 per quella di addetto a mansioni amministrative; 461 per quella di addetto a funzioni di segreteria e assistenza alla Direzione e Presidenza.
*************
Laboratorio Aria: intervista a Simona Larghetti
Di fronte al problema della cattiva qualità dell’aria, uno degli obiettivi da porsi è di superare la resistenza al cambiamento degli stili di vita da parte di alcuni cittadini. Come? Lo abbiamo chiesto a Simona Larghetti, Presidente della Consulta comunale della Bicicletta e fondatrice e presidente di Salvaiciclisti Bologna, con la quale abbiamo realizzato la nostra seconda intervista all'interno del Laboratorio Aria.
Vi ricordiamo inoltre che è disponibile su App Store (per iOS) e Play Store (per Android) la app gratuita Che Aria è, per monitorare e migliorare la qualità dell'aria di Bologna.
*************
La Fondazione ... in trasferta!
In questi primi due mesi del 2019 sono state numerose le occasioni di scambio e confronto che abbiamo avuto fuori Bologna con altre realtà nazionali e internazionali:
- dal 21 al 23 gennaio siamo volati a Eindhoven (Paesi Bassi) per un incontro del progetto Rock durante il quale ci siamo confrontati, insieme a Lisbona e Skopje, su come tecnologie innovative come i sensori possano supportare i progetti di rigenerazione e innovazione urbana e in particolare lo sviluppo dei living lab;
- il 9 febbraio siamo stati ad Ancona, ospiti della Casa delle Culture, per raccontare la nostra esperienza dei Laboratori di Quartiere in occasione dell’incontro Dalla cura del proprio quartiere a protagonisti dei processi decisionali;
- il 13 febbraio eravamo a Madrid (Spagna), per intervenire al III Jornadas de Descentralización y Cooperación Público-Social dove abbiamo raccontato il nostro lavoro di prossimità sul territorio degli ultimi due anni e ci siamo confrontati con tante altre realtà sui temi della lotta all’emarginazione;
- il 16 febbraio siamo stati a Bergamo dove abbiamo incontrato il coordinamento dei Comitati di Quartiere della città per confrontarci su metodi, strumenti ed esperienze relativi ai temi della partecipazione;
- dal 21 al 23 febbraio siamo andati a Bruxelles (Belgio) per la revisione tecnica del progetto Rock, dove abbiamo discusso il lavoro fatto finora con U-Lab, il laboratorio di pratiche partecipative della Zona Universitaria che a breve ripartirà con una nuova fase di attività.
*************
Vi segnaliamo inoltre:
Un incontro sul tema della decarbonizzazione come azione di contrasto ai cambiamenti climatici
Giovedì 14 marzo 2019 alle ore 21.00 presso il Centro Sociale Giorgio Costa, via Azzo Gardino 44, è in programma l'incontro Contrasto e adattamento ai cambiamenti climatici: proposte per una giusta transizione verso la decarbonizzazione promosso da Legambiente Bologna in collaborazione con Coop Alleanza 3.0 e il patrocinio del Comune di Bologna.
*************
Piazza Maggiore 6, 40124 – Bologna
+39 051 219 4455
fondazioneinnovazioneurbana.it
Se vuoi cancellarti segui questo link
{/unsubscribe}