2020.06.10
Lunedì 15 giugno alle 18.30 in diretta sulla nostra pagina Facebook l’architetto e ingegnere Carlo Ratti sarà ospite dell'ultimo appuntamento del nostro primo ciclo di dialoghi dell'Osservatorio sull'Emergenza Coronavirus R-innovare la città. Come verranno ripensati i luoghi di produzione, anche intellettuale, dopo l’esperienza del lockdown? Dall’utilizzo massiccio dello smart-working alla didattica online, dal divieto di assembramento all’emergere di un nuovo concetto di socialità, cosa abbiamo appreso? Quali cambiamenti permanenti vedremo nelle nostre case, nei luoghi di lavoro, nelle scuole o nel modo in cui penseremo le città del futuro? Designer italiano tra i più influenti al mondo, Ratti si confronterà in diretta sul cambiamento in corso nel rapporto tra spazio urbano e tecnologia, tra necessità di innovazione e trasformazione delle abitudini di vita durante la pandemia.
Abitare un ambiente domestico, frequentare negozi, strutture pubbliche e private, spostarsi e stare all’aria aperta per le persone con disabilità: quali sono i progetti realizzati e in corso a Bologna? Quali bisogni, quali criticità e quali opportunità presenta la nostra città su questo tema? Ne parleremo oggi pomeriggio, mercoledì 10 giugno alle ore 18 in diretta sulla nostra pagina Facebook in un confronto a più voci tra istituzioni e realtà del territorio. L'incontro è promosso nell'ambito del percorso Bologna oltre le barriere a supporto della candidatura di Bologna al Premio europeo Città Accessibile ed è il secondo di quattro appuntamenti.
Continua il nostro percorso di informazione e coinvolgimento dei cittadini sul progetto della prima linea tranviaria di Bologna: venerdì 12 giugno avvieremo uno sportello informativo virtuale per ascoltare chiunque vorrà avere maggiori informazioni, fare domande, osservazioni e segnalazioni o restare aggiornato sullo stato di avanzamento del progetto. Per prenotare un appuntamento è necessario scrivere una mail all'indirizzo: appuntamenti si svolgeranno ogni venerdì mattina dalle 10 alle 13 in modalità digitale.
Sono iniziati i nostri Laboratori di quartiere digitali in tutte le zone della città. Gli incontri, promossi insieme al Comune e ai Quartieri di Bologna, proseguiranno fino al 24 giugno con l’obiettivo di far conoscere il Piano Urbanistico Generale e le strategie locali individuate per ogni zona della città e di discutere dei nuovi bisogni e dei nuovi modi di vivere lo spazio pubblico a seguito dell’emergenza Covid-19. Iscrizioni aperte!
Il programma di social-tv Il volo del colibrì entra in una nuova fase e cambia formato, orario e giorno di trasmissione. Torneremo a parlare di storie di immaginazione civica, cultura, sport e solidarietà il 22 giugno con un nuovo appuntamento settimanale che ci accompagnerà ogni lunedì alle 18 anche durante l’estate.
Dialoghi, incontri e seminari online con studiosi, curatori e artisti internazionali, gratuiti e aperti a tutti in streaming su Facebook e YouTube: è il ricco programma previsto per Performing Resistance. Dialogues on Arts, Migrations, Inclusive Cities, che si terrà dal 16 al 20 giugno. L'iniziativa è organizzata da Emilia Romagna Teatro Fondazione, Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia dell’Università di Bologna e Cantieri Meticci.
Fondazione per l'innovazione urbana
piazza Maggiore 6, 40124 - Bologna
+39 051 219 4455
WWW.FONDAZIONEINNOVAZIONEURBANA.IT