2020.10.28
Da oggi, 28 ottobre, nel Corridoio del Bramante di Salaborsa è visitabile l'installazione espositiva CREAR_SI, una proposta di attraversamento spaziale nei progetti che hanno portato alla trasformazione di Piazza Rossini a Bologna tra il 2018 e il 2020. Dieci fotografie di Margherita Caprilli sorrette da strutture in legno, un'illustrazione di Dewei Zhai al centro dell’installazione che riproduce dall’alto la zona, un plastico dei quattro lati della piazza simbolicamente sorretto dalla riproduzione di una fioriera che poggia su un manto erboso e alcuni elementi di arredo urbano: il progetto espositivo, curato dalla nostra Fondazione in collaborazione con Cantieri Meticci, decostruisce la nuova veste della piazza per ricomporla su differenti piani di lettura e diverse prospettive, approfondendone gli aspetti progettuali che ne hanno portato alla trasformazione.
Venerdì 30 ottobre alle ore 11 si terrà sulla nostra pagina Facebook un saluto inaugurale con gli assessori del Comune di Bologna Valentina Orioli e Matteo Lepore. L’iniziativa è promossa in occasione della Open Knowledge Week, l’evento conclusivo del progetto ROCK.
Da ieri e fino al 30 ottobre è in corso integralmente online la Open Knowledge Week "Cultural Heritage Leading Urban Futures", l'atteso appuntamento conclusivo del progetto europeo ROCK, finanziato dal programma Horizon 2020 per la Ricerca e l'Innovazione e coordinato dal Comune di Bologna. Durante le sessioni ROCK CityTalks e Campfire Sessions, i rappresentanti delle città stanno presentando gli interventi realizzati, condividendo storie di cambiamento e lezioni apprese. Durante i seminari tematici discuteremo approcci teorici e pratici al patrimonio culturale da tre prospettive: accessibilità, sostenibilità e partnership innovative, i tre pilastri di ROCK.
Gli oltre 700 partecipanti che si sono registrati possono inoltre visitare la ROCK Exhibition, una mostra per scoprire gli stand virtuali delle soluzioni tecnologiche sviluppate dai partner ROCK e conoscere altri progetti finanziati dall'Unione Europea che si concentrano sul patrimonio culturale.
Prosegue il percorso verso l'adozione del nuovo Piano Urbanistico Generale del Comune di Bologna, il nuovo strumento di pianificazione delle trasformazioni della città. Si è concluso infatti a luglio il periodo dedicato alla presentazione di osservazioni al Piano. Parallelamente, il percorso di ascolto e coinvolgimento coordinato dalla nostra Fondazione ha portato da un lato alla pubblicazione del Quaderno degli attori, dove sono raccolti i contributi e le sollecitazioni di cittadini e organizzazioni e, dall'altro, alla raccolta di indicazioni e proposte dai cittadini che hanno partecipato ai numerosi incontri sul territorio. Ora il percorso prosegue verso l’adozione del Consiglio Comunale, con l’obiettivo di arrivare all’approvazione e l’entrata in vigore entro la primavera del 2021.
Puoi consultare tutti i progetti e le priorità ammesse al voto del Bilancio partecipativo sul sito partecipa.comune.bologna.it/bilancio-partecipativo. Dal 16 novembre al 5 dicembre si aprirà la fase di voto delle proposte. Potrai votare due volte: un progetto di riqualificazione (che può riguardare, ad esempio, piazze, parchi, giardini, aree giochi, ecc.) e una priorità per il tuo quartiere (che può riguardare, ad esempio, educazione, cultura, ambiente, ecc.).
Fino alle ore 12 del 16 novembre è aperto l'avviso pubblico Scuola di azioni COLLETTIVE attraverso il quale selezioneremo un massimo di 30 idee progettuali innovative ad impatto sociale e civico. I proponenti delle idee progettuali selezionate accederanno a un percorso di formazione e accompagnamento dedicato ad approfondire e sviluppare i progetti. Possono candidarsi all'avviso di selezione gruppi informali, imprese e liberi professionisti ed enti del terzo settore.
Visto l'evolversi dell'emergenza sanitaria Covid-19, riprendiamo la nostra collaborazione con il Comune di Bologna per garantire l’accessibilità delle informazioni al maggior numero possibile di persone. Online sul nostro sito le principali informazioni utili e gli aggiornamenti sull'emergenza in formato video sottotitolati e con traduzione in LIS (Lingua dei segni) e registrazioni audio.
Fondazione per l'innovazione urbana
piazza Maggiore 6, 40124 - Bologna
+39 051 219 4455
WWW.FONDAZIONEINNOVAZIONEURBANA.IT