2020.10.15
Bellezza, educazione, spazi verdi, giochi, cura delle relazioni e delle persone: da oggi sul sito partecipa.comune.bologna.it è possibile consultare le proposte dei cittadini e delle cittadine che andranno al voto per l'edizione 2020 del Bilancio partecipativo. Dal 16 novembre al 5 dicembre tutti saranno chiamati a votare sia per il proprio progetto di riqualificazione preferito (che può riguardare, ad esempio, piazze, parchi, giardini, aree giochi, ecc.) sia per la priorità del proprio quartiere sulla quale si ritiene più importante investire delle risorse (che può riguardare, ad esempio, educazione, cultura, ambiente, ecc.).
Scopri le proposte per il tuo quartiere e scegli cosa votare!
È iniziato ieri sera dalla zona Mazzini-Pontevecchio del quartiere Savena il nostro ciclo di incontri che ci porterà zona per zona in tutti i quartieri di Bologna fino a fine novembre. Durante gli incontri, nati per accompagnare questa nuova fase del Bilancio partecipativo, presenteremo anche le Agende delle priorità dei quartieri: dei documenti, aperti a ulteriori contributi e integrazioni, elaborati sulla base dei dati raccolti in tutti i percorsi di ascolto, partecipazione e co-progettazione organizzati dalla nostra Fondazione negli ultimi anni.
Gli incontri si svolgono in sicurezza e in modalità mista, sia in presenza che online.
Se non riesci a partecipare agli incontri, puoi consultare le Agende sul nostro sito e inviare comunque il tuo contributo compilando questo modulo.
Si apre domani, venerdì 16 ottobre, a Bologna, la quinta edizione del Festival della Partecipazione che, quest'anno, vede la nostra Fondazione direttamente coinvolta come partner: tre giorni di laboratori, conferenze, dibattiti, momenti aggregativi e artistici per costruire le nuove forme della democrazia partecipativa e dell’attivismo civico. A fare da traccia al Festival, il titolo scelto per il 2020: “La Partecipazione nella società del rischio”. Per la prima volta, il Festival è organizzato in una forma ibrida che prevede la completa fruizione degli eventi in digitale con alcuni appuntamenti in cui è possibile partecipare in presenza. Scopri il programma completo e registrati per seguire gli eventi.
È online a disposizione della città il rapporto “Bologna riparte. Oltre l’emergenza Coronavirus”, che è stato presentato ieri - in diretta sulla nostra pagina Facebook - dal Sindaco di Bologna Virginio Merola e dal gruppo di lavoro di esperti ed esperte che lo hanno redatto. La finalità del documento è individuare una prospettiva strategica coerente con gli obiettivi di sviluppo sostenibile indicati dall'Agenda 2030 per riprogettare la città di Bologna dopo l’emergenza Coronavirus. Il gruppo di lavoro è stato formato da Gianluigi Bovini, Daniele Donati, Irene Enriques, Silvia Giannini, Raffaele Laudani, Maurizia Migliori, Danila Valenti, Giovanni Xilo, ai quali si è aggiunto nel corso del lavoro redazionale Giovanni Ginocchini. Il gruppo di lavoro è stato supportato inoltre da Stefania Paolazzi, Luca Tarantini e tutto lo staff della nostra Fondazione.
In tutti gli store è disponibile gratuitamente BOforAll, la app inclusiva per scoprire il patrimonio culturale del centro storico di Bologna, con una particolare attenzione alle persone con disabilità. La app è stata realizzata nell'ambito del progetto europeo H2020 ROCK (Regeneration and Optimization of Cultural heritage in Knowledge and creatives cities).
Proseguono gli appuntamenti della rassegna Scienza, coscienza e conoscenza. Sei sguardi ai saperi per fare comunità, promosso da Ert - Emilia Romagna Teatro Fondazione in collaborazione con Rai Radio3 Scienza e la nostra Fondazione. Il ciclo di incontri promuove un'ampia riflessione intorno al ruolo fondamentale e alle criticità della ricerca scientifica e tecnologica. Scopri il programma dettagliato degli appuntamenti.
Urban Lab di Torino festeggia oggi i suoi 15 anni con l'inaugurazione di una nuova sede in piazza Palazzo di Città 8f: il nuovo allestimento, l’ampliamento dei contenuti e nuove modalità di fruizione permetteranno di raccontare in modo sempre più agile, capillare e accessibile la città che cambia, aumentando la consapevolezza dello spazio urbano, delle sue criticità e potenzialità.
Fondazione per l'innovazione urbana
piazza Maggiore 6, 40124 - Bologna
+39 051 219 4455
WWW.FONDAZIONEINNOVAZIONEURBANA.IT