altri aggiornamenti

  • POC qualificazione diffusa, nuovo intervento al Navile

    In via di Corticella dallo stabilimento in disuso della ex camiceria Pancaldi sorgerà un nuovo esercizio commerciale. Un altro tassello del Piano Operativo per la Qualificazione diffusa in via di attuazione.

  • Collabora a Bologna città resiliente

    Urban Center Bologna e Comune di Bologna lanciano la call to action "Collabora a Bologna Città Resiliente", con l'obiettivo di raccogliere progetti, sostenere la nascita di partnership e far emergere e potenziare le tante buone pratiche già esistenti in città sul tema dei cambiamenti climatici.

  • Qualifichiamo insieme la nostra scuola 0/6: online il bando 2017

    IES – Istituzione Educazione e Scuola "Giovanni Sedioli" del Comune di Bologna ha pubblicato la seconda edizione dell'avviso pubblico "Qualifichiamo insieme la nostra scuola 0/6", rivolto ai Comitati di gestione dei servizi 0/6 comunali per sostenere progetti di qualificazione grazie a uno stanziamento di 120.000€.

  • Spazi collaborativi, compila il questionario con le tue proposte

    Fino al 15 marzo 2017 è possibile compilare un questionario sugli spazi collaborativi, promosso dal Comune di Bologna insieme a Urban Center Bologna, che ha l'obiettivo di avviare una ricognizione di bisogni e proposte di cittadini, associazioni, comunità e imprese.

  • Piazza Aldrovandi, firmato un patto di collaborazione

    Il Comune di Bologna e gli operatori dei chioschi del mercato di piazza Aldrovandi hanno firmato un patto di collaborazione con l’obiettivo di migliorare la vivibilità della zona e valorizzarne la funzione mercatale che svolge al servizio di una rilevante porzione del centro storico.

  • Presentato in Sala Borsa il progetto del Laboratorio Aperto per l’Immaginazione

    Circa 250 persone hanno partecipato alla Conferenza internazionale "Un laboratorio aperto per l'immaginazione in piazza Maggiore" che si è tenuta in Auditorium Biagi di Salaborsa giovedì 26 gennaio 2017.

  • Valutazione di impatto ambientale del Passante di Bologna

    Società Autostrade per l’Italia S.p.A. ha presentato il 10 gennaio scorso al Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare istanza per avviare la procedura di Valutazione di Impatto Ambientale del progetto del Passante di Bologna. La scadenza della presentazione delle osservazioni è il 13 marzo 2017.

  • Online il nuovo sito Urban@bo, una piattaforma per le politiche urbane

    È nato il sito web del progetto Urban@bo, una piattaforma di condivisione della conoscenza sulle politiche urbane promossa da Università di Bologna, Comune di Bologna, Città metropolitana di Bologna e Urban@it – Centro nazionale di studi per le politiche urbane.

  • Bando per la riqualificazione urbana delle periferie: ottenuti i finanziamenti

    Il Comune di Bologna e la Città Metropolitana di Bologna hanno ottenuto il finanziamento richiesto partecipando al Bando per la riqualificazione urbana delle periferie promosso dalla Presidenza del Consiglio.

  • Il 2016 di Urban Center

    83.700 presenze/visite alla mostra permanente, 229.500 presenze nella piazza coperta di Salaborsa durante le mostre "Vivere la città" e "Distretto Pilastro Nord-Est", 24 mostre temporanee, circa 130 incontri/workshop ospitati, oltre 70.000 sessioni e oltre 160.450 visualizzazioni di pagina per il sito web, 10.800 followers su Twitter e 6.170 su Facebook, 166 video e circa 106.750 visualizzazioni su YouTube, 54 newsletter inviate e 6.550 iscritti alle Newsletter.

  • Il 2017: Urban Center Bologna per l'immaginazione civica

    Il 2017 sarà un anno ricco di novità per Urban Center Bologna: le linee programmatiche di mandato, elaborate dal Comune di Bologna e condivise con tutti i partner, prevedono infatti un allargamento di obiettivi e funzioni per Urban Center Bologna, che assumerà la nuova funzione di “Ufficio per l’Immaginazione Civica”, un laboratorio permanente in cui elaborare e sperimentare le diverse forme di collaborazione tra gli attori della città.

  • "Progetto Sani": concorso internazionale per il masterplan dell'ex caserma

    CDP Investimenti Sgr, società del Gruppo Cassa depositi e prestiti, ha avviato il Concorso internazionale di progettazione per la ex caserma Sani, che occupa più di 10 ettari di supeficie tra via Ferrarese e via Stalingrado e dove sono previsti, oltre alla valorizzazione degli edifici di pregio esistenti, nuove abitazioni, uffici, esercizi commerciali, un nuovo parco urbano e una scuola.

  • Passante di Bologna, firmato l'accordo finale sul progetto

    Lo scorso 16 dicembre 2016 è stato firmato l'accordo finale sul progetto di potenziamento del sistema tangenziale-autostradale bolognese. Il progetto iniziale è stato integrato in alcune parti alla luce di quanto emerso durante il confronto pubblico.

  • Avanzano i piani di rigenerazione urbana

    A dicembre 2016 l'amministrazione comunale ha portato avanti alcuni passaggi importanti nel campo della rigenerazione urbana.

  • Festività 2016-2017: orari di apertura

    In occasione delle Festività natalizie, Urban Center Bologna, come la Biblioteca Salaborsa, resterà chiusoil 25e 26 dicembre 2016 e l'1, 6 e 7 gennaio 2017.  Il 24 e il 31 dicembre chiuderà anticipatamente alle ore 14.00. Negli altri giorni sarà in vigore l'orario regolare. Le aperture domenicali sono sospese dal 19 dicembre e ricomiceranno il 15 gennaio 2017. Buone feste!

  • Presentato il documento "Verso il Piano per l'Innovazione Urbana di Bologna"

    Online il documento di avvio del Piano per l'innovazione urbana di Bologna, che presenta i principali progetti urbani che caratterizzeranno la città di Bologna nei prossimi anni e le relative fonti di finanziamento.

  • Approvato il Piano operativo comunale “Attrezzature e industrie insalubri”

    Approvato il nuovo piano urbanistico per migliorare alcune importanti strutture (ospedaliere, scolastiche, sociali) di servizio ai cittadini e per delocalizzare due industrie insalubri.

  • Progetto Scandellara, approvato il piano operativo

    Il 12 dicembre 2016 il Consiglio Comunale ha approvato il Piano Operativo Comunale (Poc) con valore ed effetti di Piano Urbanistico Attuativo (Pua) relativo all'area Scandellara/Terrapieno.

  • Selezionati i vincitori della quinta edizione di INCREDIBOL!

    Sono stati selezionati i 16 vincitori IncrediBOL!e i 4 beneficiari di contributi specialidella quinta edizione di IncrediBOL! – l’INnovazione CREativa di BOLogna, progetto promosso e coordinato dal Comune di Bologna, con il sostegno della Regione Emilia-Romagna e la collaborazione di un’ampia partnership pubblico-privata.

  • Progetto Rock: il Comune e l'Università vincono un bando europeo Horizon 2020

    A Bologna 2 milioni di euro per rigenerare, attraverso nuovi processi ambientali, sociali, economici e sostenibili, la zona universitaria intorno a via Zamboni.

Save
Cookies user preferences
We use cookies to ensure you to get the best experience on our website. If you decline the use of cookies, this website may not function as expected.
Accept all
Decline all
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Google Analytics
Accept
Decline
Unknown
Unknown
Accept
Decline