2023.02.01
Lo scorso lunedì 30 gennaio si è aperta ufficialmente la quarta edizione del Bilancio partecipativo di Bologna: oltre 80 cittadini e cittadine di Borgo Panigale-Reno hanno partecipato al primo Laboratorio in programma lavorando insieme alle proposte da presentare per migliorare il proprio quartiere, in coerenza con gli obiettivi di Bologna Missione Clima, che impegna la città a raggiungere la neutralità climatica entro il 2030. I Laboratori di Quartiere proseguono nei prossimi giorni: domani 2 febbraio alle 18.30 al quartiere Porto-Saragozza, presso la Casa di Quartiere Saffi (via Lodovico Berti, 2/10) e lunedì 6 febbraio alle 18.30 al quartiere San Donato-San Vitale, presso la Casa di Quartiere Frassinetti (via Andreini, 18). Per iscriversi è necessario compilare questo modulo. Si può inoltre presentare la propria proposta online o nei punti di raccolta diffusi su tutto il territorio cittadino.
Una giocosa fabbrica di esperienze e di sapere dove i piccoli visitatori potranno imparare facendo, sperimentando, manipolando e giocando: è stato selezionato il progetto vincitore del concorso internazionale di progettazione del nuovo Museo dei bambini e delle bambine che sorgerà al Pilastro. Ad aggiudicarsi il concorso il raggruppamento temporaneo di imprese guidato da Aut Aut Architettura, giovane studio fondato nel 2016, con sede a Roma, già premiato nel 2020 come “Giovane Talento dell’Architettura” dal Consiglio Nazionale degli Architetti. Il progetto è frutto anche delle indicazioni emerse dal territorio durante il percorso di ascolto che abbiamo condotto nei mesi scorsi e che continuerà nei prossimi mesi.
Venerdì 3 febbraio alle 12.30 verrà inaugurata alla presenza del Sindaco Matteo Lepore la prima piazza scolastica permanente di Bologna, tra via Murri e via Romagnoli, in prossimità del Mercato rionale di Chiesa Nuova e delle Scuole C. Tambroni. L’intervento di riqualificazione, realizzato dal Comune di Bologna con il supporto della nostra Fondazione, ha previsto la pedonalizzazione di circa 700 mq, l’inserimento di sedute e di altri arredi e giochi disegnati a terra che invitano al gioco e al movimento. Durante l'inaugurazione sarà presente anche Leila con la Cargo Bike che porterà diversi giochi per bambine e bambini e saranno esposti disegni ed elaborati frutto di un laboratorio fatto con alcune classi delle scuole.
Torna come ogni mercoledì il nostro servizio di consulenza gratuita per i professionisti che operano nell'ambito della cultura e della creatività. L'appuntamento dell'8 febbraio è dalle 13 alle 14 con La professione dell’illustratore, servizio di orientamento a cura di Autori di immagini, che opera per il riconoscimento e la tutela dell’attività professionale di chi lavora nel mondo dell’illustrazione, del fumetto e dell’animazione nei rapporti con il mondo dell’editoria e con la committenza in genere e nelle pubbliche relazioni. Per iscriversi è necessario compilare questo modulo.
Lunedì 13 febbraio dalle 9.30 alle 11.30 si terrà presso il Mercato Sonato l’incontro Futuro Prossimo. Quali politiche pubbliche per le economie di prossimità?, promosso dalla Città metropolitana di Bologna in collaborazione con la nostra Fondazione: un confronto pubblico su scala nazionale sulle dinamiche in corso e sulle prospettive in tema di commercio e servizi di prossimità, turismo e innovazione urbana, nel quadro delle politiche pubbliche volte alla crescita sostenibile ed equa di città e territori.
La scorsa settimana abbiamo inaugurato in Salaborsa gli spazi rinnovati dell'Esedra (all'ingresso) e del Cantone (all'angolo tra via Ugo Bassi e piazza del Nettuno). Il progetto ha previsto di realizzare un nuovo sistema di informazione e orientamento con le informazioni sugli eventi e le attività della giornata e i luoghi in cui si svolgono. L'intervento è parte del progetto Laboratorio Aperto Bologna che si realizza grazie alla collaborazione tra Comune di Bologna, Fondazione per l'Innovazione Urbana, Università di Bologna, Settore Biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna e Fondazione Cineteca di Bologna.
Sono aperte fino al 7 febbraio le iscrizioni al corso di alta formazione dell'Università di Bologna - Dipartimento delle Arti in Innovatori culturali: processi, pratiche e metodi. Il corso - articolato in 80 ore di lezioni frontali, esercitazioni e analisi di casi - si svolgerà a Bologna da aprile a novembre, un giorno a settimana, presso gli spazi del Dipartimento delle Arti (DAMSlab Piazzetta Pierpaolo Pasolini 5B).
Dalla collaborazione tra ACER e il Comune di Bologna nasce un progetto strategico di rigenerazione urbana e sociale nella zona della Barca: il Treno della Barca, il cui porticato è stato anche ricompreso nell’area oggetto di candidatura dei Portici Patrimonio Unesco. Abbiamo raggiunto Federica Legnani, Responsabile Portici Patrimonio Mondiale – Direzione Generale, per farci spiegare le ragioni di questo prestigioso riconoscimento e Manuela Faustini Fustini, Direttrice del settore Edilizia Pubblica, Dipartimento Lavori Pubblici, Mobilità, Patrimonio del Comune di Bologna per farci illustrare la tipologia di intervento recentemente realizzato.
Fondazione per l'innovazione urbana
piazza Maggiore 6, 40124 - Bologna
+39 051 219 4455
WWW.FONDAZIONEINNOVAZIONEURBANA.IT