2024.05.09
Sabato 25 e domenica 26 maggio torna la manifestazione Diverdeinverde, che quest’anno giunge alla sua decima edizione e offre alla visita del pubblico quasi 40 giardini privati ma anche alcuni che fanno parte del sistema del verde pubblico cittadino: un’occasione imperdibile per scoprire il verde segreto e nascosto del centro storico di Bologna, con qualche puntata nella pedecollina in luoghi di eccezionale valore panoramico e fuori dal centro storico. Per visitare i giardini è necessario acquistare la tessera di ingresso (12 euro, riduzione per studenti 9 euro).
Saranno molti anche gli eventi collegati alla manifestazione Diverdeinverde. Nei giorni che la precedono sono previste alcune anteprime: una passeggiata guidata al Parco di Villa Spada - giovedì 16 maggio alle 17 - in compagnia di alcuni dei protagonisti del recente restauro dell’area verde, che conserva il più importante giardino in stile rinascimentale pubblico di Bologna; la visita al cimitero monumentale della Certosa - mercoledì 22 maggio alle 17 - alla scoperta dei suoi alberi di pregio e dei monumenti funebri di grande valore artistico e simbolico; un incontro sulla pittura e decorazione floreale nel periodo Liberty, venerdì 24 maggio alle 17.
Altre passeggiate guidate, conversazioni e attività dedicate al mondo dei fiori e dei giardini, letture e improvvisazioni musicali animeranno inoltre i due giorni di manifestazione.
Una passeggiata avventurosa dalla grande magnolia del parco allo stagno di villa Scandellara in compagnia di albi illustrati e racconti: sabato 11 maggio alle 10 vi aspettiamo per l'ultimo appuntamento promosso dalla nostra Fondazione nell'ambito della rassegna BOOM! Crescere nei libri. Un laboratorio per bambine e bambini dai 4 ai 7 anni presso il L.E.A., Laboratorio Educazione Ambientale (via Scandellara 50). Iniziativa in collaborazione con Set La Soffitta dei Libri-Associazione Le Ali della Fantasia. Iscrizioni: .
Domenica 12 maggio dalle 10 alle 12 è in programma nell'ambito della manifestazione Le colline fuori dalla porta la passeggiata guidata dalla nostra Fondazione nel Parco Villa Ghigi Api sociali, bombi e osmie: tra prati e siepi del Parco per osservare insieme la variegata popolazione di impollinatori che vive in questi ambienti e visita a un apiario accompagnati da un esperto apicoltore dell’Azienda Apistica BeeBO. Partenza dal parcheggio del Parco Villa Ghigi lungo via di Gaibola. Iscrizioni online.
Un gruppo di cittadine e cittadini attivi del quartiere Porto-Saragozza e la Casa di Quartiere Tolmino organizzano per martedì 14 maggio alle 17.30 presso la Casa di Quartiere Tolmino (via Podgora 41) un incontro pubblico di informazione e confronto per condividere obiettivi e novità della strategia della Città 30, riflettere sui primi dati raccolti in questi mesi, confrontarsi con la comunità del quartiere. All’incontro parteciperanno Anna La Piana del settore Mobilità sostenibile del Comune e Andrea Colombo della nostra Fondazione.
Dall’inizio del 2024 Bologna è la prima grande città italiana ad aver adottato il modello “Città 30”. Ma questo modello, che a tutt’oggi continua ad animare il dibattito cittadino (e non solo) dividendo la popolazione tra persone favorevoli e scettiche, viene da lontano. Da Olbia a Cesena, da Amsterdam a Edimburgo passando per la Spagna, sono infatti sempre di più le città (e a volte i Paesi interi) che da anni limitano la velocità sulle loro strade: che cosa dicono i dati di queste esperienze? Leggi l'approfondimento di Sara Urbani nella sezione Chiara del sito Bologna Missione Clima.
Fondazione per l'innovazione urbana
piazza Maggiore 6, 40124 - Bologna
+39 051 219 4455
WWW.FONDAZIONEINNOVAZIONEURBANA.IT
LEGGI L'INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
HAI RICEVUTO QUESTO MESSAGGIO PERCHè SEI ISCRITTO ALLA NEWSLETTER DELLA FONDAZIONE PER L'INNOVAZIONE URBANA. SE vuoi cancellarti segui questo link