2022.03.30
Venerdì 1 aprile alle 17.30 in Auditorium Biagi di Salaborsa il talk “La città di prossimità” inaugura il nostro nuovo ciclo di eventi Lab & the city nell’ambito di Innovazione Urbana Lab. Il primo appuntamento sarà un dialogo sui temi della cura e della “città dei 15 minuti” e avremo il piacere di parlarne con Ezio Manzini, autore del recente libro “Abitare la prossimità”. Introducono Veronica Ceruti, Direttrice Fondazione Innovazione Urbana e Danila Longo, Università di Bologna. Intervengono Andrea Boeri, Università di Bologna, Michele d’Alena, Fondazione Innovazione Urbana, Valentina Gianfrate, Università di Bologna, Serena Orlandi, Università di Bologna. Modera Francesca Sabatini, Università di Bologna. Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili.
Lunedì 4 aprile alle 19.45 presso la Sala Falcone e Borsellino (via Battindarno 123, Bologna) si terrà il secondo incontro del ciclo "i lunedì della cultura" che ha dato il via al percorso Un'Officina creativa per Bologna. L'incontro, che è aperto a tutti gli operatori, operatrici e realtà culturali del quartiere Borgo Panigale-Reno, sarà aperto dagli interventi del Sindaco Matteo Lepore, della Delegata alla Cultura Elena Di Gioia e della Presidente di Quartiere Borgo Panigale-Reno Elena Gaggioli, che dialogheranno con i partecipanti sulle sfide culturali del quartiere e ascolteranno le riflessioni delle istituzioni culturali e associazioni presenti sul territorio. L’invito è aperto a tutti e tutte.
Martedì 5 aprile, dalle 14 alle 19 presso l’Auditorium Biagi di Salaborsa, si terrà la prima assemblea pubblica del percorso Un Patto con il Terzo Settore. L'obiettivo è co-programmare priorità e identificare come innovare i diversi e molteplici strumenti, come bandi, convenzioni, patti anche relativamente alla gestione di spazi o progetti, tra amministrazione e le tante realtà civiche della città. L’assemblea è aperta a tutte le realtà del Terzo Settore bolognese e di cittadinanza attiva, i gruppi informali, le cittadine ei cittadini interessati. Si alterneranno momenti di informazione e formazione in plenaria a momenti di lavoro ai tavoli. Per partecipare, è necessario iscriversi entro sabato 2 aprile compilando questo modulo.
Venerdì 8 aprile dalle 17 alle 19 in diretta streaming sulla pagina Facebook e sul canale YouTube di Società Dolce si terrà l’evento conclusivo del progetto extrascolastico sperimentale Metropolimappa. La città raccontata dalle nuove generazioni attraverso i nuovi media. L'evento sarà l'occasione per presentare a tutta la città quanto emerso da questo progetto che ha coinvolto 144 ragazzi e ragazze tra gli 11 e i 13 anni dei quartieri Porto-Saragozza, Savena e Navile.
Prosegue tutti i mercoledì il nostro Sportello Lavoro Creativo @ Bologna Attiva. Stamattina dalle 10 alle 12 è possibile ricevere una consulenza sul tema Lavoro culturale e creativo: P.IVA o cooperativa? a cura di Rete Doc, una cooperativa che lavora da oltre trent’anni nei settori della musica, dell’arte, dello spettacolo, del turismo. L'appuntamento con loro tornerà anche mercoledì 6 aprile allo stesso orario.
Sono online gli esiti del bando Spazi di Comunità @ Bologna Attiva promosso dalla Fondazione per l’Innovazione Urbana, in collaborazione con Open Event, il Quartiere Porto-Saragozza e il Comune di Bologna, nell’ambito del progetto Bologna Attiva. A vincere il bando Blocco comune QP presentato da Ya Basta Bologna ODV in rete con Verso, Ar.co Wood Workshop, Piazza Grande, Centro studi analisi di psicologia e sociologia applicate due e Leila Bologna - la biblioteca degli oggetti.
Fondazione per l'innovazione urbana
piazza Maggiore 6, 40124 - Bologna
+39 051 219 4455
WWW.FONDAZIONEINNOVAZIONEURBANA.IT