Scuole aperte tutto l'anno | Bologna di notte | Sportello Lavoro Creativo Bologna Attiva | Conferenza finale progetto europeo Microbe | Esiti incontro Cities 4.0 | Treno Barca: intervista capitreno | Amministrazione condivisa

 

2023.04.13

Newsletter 

Scuole aperte tutto l'anno

Partita la sperimentazione Scuole aperte tutto l’anno

Nelle scorse settimane all’IC 12 Farini (Quartiere Savena) all’IIS Belluzzi-Fioravanti (Quartiere Borgo Panigale-Reno) ha preso avvio la sperimentazione Scuole aperte tutto l’anno: le due scuole, una secondaria di primo grado e una secondaria di secondo grado, superano la tradizionale apertura nelle sole ore del mattino e restano aperte anche al pomeriggio con laboratori e iniziative gratuiti per e con i ragazzi fra gli 11 e i 16 anni. Un progetto promosso dal Comune di Bologna insieme alla nostra Fondazione nato nell'ambito del più ampio percorso Le Nuove Scuole di Quartiere che coinvolge educatori, terzo settore, Quartieri, per promuovere una concreta apertura delle scuole al territorio e una didattica sempre più integrata, anche grazie al supporto di diverse realtà del territorio.  

Leggi tutto

Render del progetto di Villa Aldini

Bologna di notte: terzo appuntamento per gli Stati Generali dedicato ai risultati delle ricerche

Dopo lo scambio con le esperienze di Londra e Amsterdam, il confronto verso il Piano della notte prosegue mercoledì 19 aprile, dalle 17.30 negli spazi di Bologna Attiva presso DumBO, in via Camillo Casarini 19, con la presentazione dei risultati delle ricerche su Bologna. Le ricerche sono state condotte negli scorsi mesi dalla nostra Fondazione in collaborazione con il sociologo Riccardo Prandini e il ricercatore Matteo Cataldi e hanno visto la realizzazione di focus group, interviste su un campione casuale e stratificato rappresentativo della popolazione maggiorenne residente nel Comune di Bologna e un questionario compilato da circa 5.000 persone. L’incontro verrà introdotto dalla Vicesindaca Emily Clancy. Interverranno inoltre per il Comune Matilde MadridLuisa Guidone ed Elena Di Gioia. Seguirà un primo momento di confronto con i partecipanti

Leggi tutto

Segnaliamo

inoltre:

Bologna Attiva 19 aprileSportello Lavoro Creativo @ Bologna Attiva

Negli spazi di Bologna Attiva a DumBO, ogni mercoledì è attivo uno sportello di consulenza gratuita sul lavoro culturale e creativo. Il prossimo appuntamento, mercoledì 19 aprile dalle 15, è con un servizio di orientamento a cura di Rete Doc sul tema: P.IVA o cooperativa? Sono invitati a partecipare freelance e tutti coloro che vogliono intraprendere o hanno intrapreso una carriera professionale nel mondo della creatività, della cultura, dello spettacolo. Per iscriversi è necessario compilare questo modulo

Leggi tutto...

Bologna Attiva 13 aprileProgetto europeo MICROBE: conferenza finale a Bologna

Giovedì 20 aprile, dalle 15 alle 18, l’Auditorium Enzo Biagi di Salaborsa ospiterà la conferenza di chiusura del Progetto europeo Erasmus + MICROBE, di cui la nostra Fondazione insieme al Comune di Bologna è partner. La conferenza, dal titolo Planning urban and built spaces after the Covid-19 pandemic, sarà occasione per presentare i risultati e le riflessioni scaturiti dall’esperienza delle università e delle città partecipanti (Vilnius, Tallinn, Granada e Bologna). L’iniziativa, gratuita previa registrazione, si svolgerà in lingua inglese e prevede il riconoscimento di 3 CFP dagli Ordini degli Ingegneri e degli Architetti di Bologna. 

Leggi tutto...

 

Cities 4.0 23 marzo incontro a BolognaEcosistema Innovazione Bologna del progetto Cities 4.0: un contributo per Bologna Missione Clima

Il 23 marzo scorso presso la Sala Tassinari di Palazzo d’Accursio a Bologna abbiamo organizzato l’evento Ecosistema Innovazione Bologna, nell’ambito del progetto europeo Cities 4.0 di cui la nostra Fondazione è partner. Un'occasione per mettere al centro e stimolare nuove opportunità e sinergie tra realtà che operano e fanno accelerazione, ricerca e innovazione nel campo degli edifici e in generale dell’ambiente costruito, con l'obiettivo di contribuire al raggiungimento della neutralità climatica. Online il racconto di questa giornata. 

Leggi tutto...

Per approfondire: 

Intervista capitreno

Il Treno della Barca. Intervista ai capitreno Luca Tarantini, Simona Brighetti e Camilla Castoldi

Una comunità nella comunità. È quella che i tre community manager o cosiddetti “capitreno” stanno cercando di costruire al Treno Della Barca
Dopo la ristrutturazione di undici locali di proprietà ACER con fondi europei e l’assegnazione da parte del Comune di Bologna a nuove attività professionali legate all’arte, alla cultura e alla creatività, il calendario degli appuntamenti e delle iniziative a carattere culturale si sta componendo. Abbiamo raggiunto Luca Tarantini, agente di prossimità della nostra Fondazione, Simona Brighetti e Camilla Castoldi, responsabili dell’Ufficio di coordinamento del Patto per la Lettura di Bologna (PxL) per farci raccontare il loro lavoro quotidiano sul territorio e il valore di rigenerazione urbana e sociale del progetto. Intervista di Silvia Santachiara. 

2021 NUOVA SEZIONE SITO FIU ICONA LEGGI Leggi l'intervista

Amministrazione condivisa

Patto per l’Amministrazione condivisa e nuovo Regolamento sulle forme di collaborazione tra soggetti civici e amministrazione: quali innovazioni?

Cosa sono il Patto per l'amministrazione condivisa e il nuovo Regolamento sulle forme di collaborazione tra soggetti civici e amministrazione?
Siamo partiti da questa prima domanda per approfondire la conoscenza dei nuovi strumenti recentemente approvati dal Comune di Bologna come esito del percorso Un Patto con il Terzo Settore, laboratorio civico che abbiamo attivato da febbraio 2022. Attraverso una serie di appuntamenti settimanali - nella nostra newsletter e sui nostri canali social - andremo ad approfondire le principali novità e le innovazioni introdotte.

2021 NUOVA SEZIONE SITO FIU ICONA LEGGI Leggi tutto...

Powered by AcyMailing