2023.10.18
Fino al 24 novembre sono aperte le iscrizioni al Master di secondo livello in Gestione e co-produzione di processi partecipativi, comunità e reti di prossimità promosso dalla nostra Fondazione e dall’Università di Bologna: un percorso formativo multidisciplinare che ha l’obiettivo di formare “community manager” e “agenti di prossimità”, cioè figure professionali capaci di attivare processi innovativi di ascolto e coinvolgimento delle comunità. Il Master si rivolge a laureati, amministratori e tecnici delle pubbliche amministrazioni, professionisti delle imprese sociali, associazioni, organizzazioni non-profit e aziende. Si svolgerà da gennaio a giugno 2024.
Venerdì 27 ottobre alle 10 presso gli spazi di Bologna Attiva a DumBO, via Casarini 19, è in programma un incontro pubblico per presentare alla città come aderire a Bologna Missione Clima e contribuire così attivamente alla costruzione di un clima migliore. Le organizzazioni cittadine (imprese, enti, associazioni, terzo settore, gruppi informali organizzati) avranno infatti l’opportunità di inviare la propria richiesta di adesione alla Missione. Non mancherà un aggiornamento sullo stato di avanzamento della Missione, un momento di networking e un dialogo con diverse realtà della città sull’importanza dell’impegno collettivo per raggiungere la neutralità climatica. L’ingresso è libero con iscrizione tramite questo modulo.
Domani, 19 ottobre, torna l'appuntamento del giovedì dedicato alle professioni creative nei nostri spazi di Bologna Attiva a DumBO. Dalle 17 alle 18.30, vi aspettiamo con Imprenditoria femminile: da creativa a imprenditrice, servizio di consulenza a cura di Giulia Alessandri per pianificare una strategia di cambiamento lavorativo, orientato alle esigenze personali, affrontando tematiche come le competenze, l’identità professionale, la vendita, il marketing e la fiscalità. Per iscriverti compila questo modulo.
Dal 20 al 22 ottobre a Bologna, tre giorni di workshop gratuiti e momenti performativi organizzati da Associazione Spostamenti, Fondazione Barberini e Open Group per migliorare la vita delle donne nella città da un punto di vista urbanistico, sociale e culturale. Un Festival a cui collabora anche la nostra Fondazione che si svolgerà tra la Sala Tassinari di Palazzo D’Accursio, piazza Maggiore 6, e la Fondazione Barberini, in via Mentana 2.
Segnaliamo che è aperto fino al 24 ottobre un avviso pubblico promosso dal Quartiere Porto-Saragozza per partecipare a un percorso di programmazione condivisa sulle tematiche relazionali, sociali, culturali, educative, economiche e identitarie della zona in corso di riqualificazione tra via Saffi, via Zanardi, via Casarini e viale Silvani. L'avviso è rivolto a enti del terzo settore, libere forme associative, gruppi informali di cittadini, soggetti imprenditoriali, enti pubblici.
Il Comune di Bologna e la nostra Fondazione da aprile 2022 a luglio 2023 hanno avviato un processo per rinnovare le Scuole di Quartiere e supportare l’innovazione degli approcci educativi verso adolescenti e più giovani, in vista dei prossimi investimenti. Abbiamo raggiunto Michele d’Alena della nostra Fondazione e Michela Checchi del Comune di Bologna. Intervista a cura di Silvia Santachiara.