2024 BOLOGNA VERDE BANNER

aprile | maggio

Dal 9 aprile 2025 prende il via un ciclo di incontri e laboratori sulla natura in città, tra storia, sfide e opportunità.    

L’iniziativa è promossa e organizzata dalla Fondazione IU Rusconi Ghigi insieme al Comune di Bologna per rispondere agli obiettivi di Bologna Verde, un percorso che prevede tra le sue azioni anche la realizzazione di un programma di attività di carattere educativo, divulgativo e scientifico per approfondire diversi aspetti puntuali del verde e della sostenibilità in città. 

Riconoscimento delle specie arboree, soluzioni basate sulla natura per il contrasto al cambiamento climatico, strategie per migliorare la vivibilità delle nostre città grazie al verde urbano, alberi monumentali, forestazione urbana e rinverdimento dello spazio costruito saranno solo alcuni dei temi che nei prossimi mesi verranno sia approfonditi durante gli incontri seminariali che sperimentati attraverso i laboratori pratici

La prima parte degli appuntamenti si svolge nei mesi di aprile e maggio. Il programma proseguirà poi anche nei mesi successivi con altri appuntamenti che verranno resi pubblici nelle prossime settimane.  

Gli incontri sono a ingresso gratuito con prenotazione fino a esaurimento dei posti disponibili. Per iscriversi compilare questo modulo. 

PROGRAMMA APRILE - MAGGIO:

Mercoledì 9 aprile 2025 ore 17-19 - Filla Auditorium, parco della Montagnola
Lab #1 RICONOSCERE le specie arboree
Passeggiata nel parco della Montagnola per imparare a riconoscere le specie arboree attraverso l’utilizzo dei libri chiave.  
A cura di Fondazione IU Rusconi Ghigi e WWF Bologna

Mercoledì 23 aprile 2025 ore 17-19 - Parco Villa Ghigi 
Lab #2 OSSERVARE gli effetti del cambiamento climatico sul territorio
Passeggiata nel parco Villa Ghigi per osservare gli effetti che le recenti alluvioni hanno causato al terreno e alla vegetazione. Visita alla stazione pluviometrica del parco e costruzione di un pluviometro portatile (per questa attività si consiglia di portare una bottiglia di plastica da 1 litro). 
Ritrovo presso il Giardino Norma Mascellani, via San Mamolo, 8. 
A cura di Fondazione IU Rusconi Ghigi

Mercoledì 7 maggio 2025 ore 17.30-20 - Filla Auditorium, parco della Montagnola 
Incontro #1 PROGETTARE soluzioni basate sulla natura 
Seminario dedicato alla progettazione e all’implementazione di soluzioni basate sulla natura per contrastare gli effetti del cambiamento climatico e migliorare la vivibilità nel contesto urbano. 
Intervengono: 

  • Alessandra Bonoli, Professoressa ordinaria in Ingegneria delle Materie Prime e Resources and Recycling, Università di Bologna - Membro del Comitato Scientifico di Bologna Verde
  • Silvana di Sabatino, Coordinatrice del Corso di Dottorato in “Il futuro della terra, cambiamenti climatici e sfide sociali”, Università di Bologna
  • Rosa Lopez, Architetta della Direzione di Strategia Urbana del Comune di Barcellona e Coordinatrice del Programma Superilles.

Lunedì 12 maggio 2025 ore 17-19 - Bologna centro storico
Lab #3 PASSEGGIARE tra gli alberi monumentali
Passeggiata tra le vie del centro della città alla scoperta dei suoi grandi alberi monumentali.
Ritrovo in piazza San Francesco. 
A cura di Fondazione IU Rusconi Ghigi 

Giovedì 29 maggio 2025 ore 17.30 - 20 - Filla Auditorium, parco della Montagnola
Incontro #2 ADATTARSI al clima che cambia
Seminario di approfondimento sui più recenti dati legati al cambiamento climatico e le relative possibili soluzioni al suo contrasto in città.
Intervengono: 

  • Stefano Materia, Senior Climate Scientist per il Barcelona Supercomputing Center - Membro del Comitato Scientifico di Bologna Verde
  • Carlo Cacciamani, Meteorologo e Climatologo, ex-Direttore di ItaliaMeteo
  • Letizia Cremonini, Ricercatrice presso l’Istituto per la BioEconomia del Consiglio Nazionale delle Ricerche, sede di Bologna (CNR-IBE)

SCARICA IL PROGRAMMA

L’iniziativa è realizzata nell’ambito del progetto TALEA - Green cells leading the Green transition (EUI 102-064) co-finanziato dall’Unione Europea nella cornice del programma European Urban Initiative - Innovative Actions (EUI-IA). Le opinioni espresse appartengono ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea o dell’European Urban Initiative (EUI). Né l'Unione europea né EUI possono esserne ritenuti responsabili.

2025 ESPLORANDO IL VERDE URBANO EVENTO FB

Save
Cookies user preferences
We use cookies to ensure you to get the best experience on our website. If you decline the use of cookies, this website may not function as expected.
Accept all
Decline all
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Google Analytics
Accept
Decline
Unknown
Unknown
Accept
Decline