Sabato 17 e domenica 18 maggio 2025 torna a Bologna l’atteso appuntamento con Diverdeinverde, giunto alla sua undicesima edizione. Un’occasione imperdibile per tutta la cittadinanza, famiglie, studenti e turisti per scoprire i volti più nascosti del verde cittadino. Online il programma dettagliato.
Quest’anno sono 42 gli spazi verdi coinvolti, in prevalenza privati e inaccessibili nel resto dell’anno, che si concentrano nel centro storico ma toccano anche la panoramica collina e la pianura alla periferia della città.
Oltre a una serie di giardini già aperti negli scorsi anni, anche in questa edizione non mancheranno le novità: cinque spazi verdi privati, da conoscere e per riflettere su temi diversi e trasversali, dal verde condominiale di qualità del giardino di via San Donato a quello più naturale del Bosco di Nespolo, dal verde privato tra le case di via Manfredi, che mitiga il clima urbano dando ristoro e benessere, ai centralissimi spazi delle vie Santa Margherita e Cesare Battisti relitti del sistema verde conventuale cittadino.
Si confermano alcuni spazi pubblici, un paio dei quali collegati ad attivissime Case di Quartiere, come anche spazi privati a uso pubblico, gestiti da associazioni o gruppi di persone che accoglieranno per l’occasione i visitatori proponendo attività ed eventi.
Nel loro insieme, i 42 spazi verdi proposti dalla manifestazione confermano come il verde della Bologna odierna non abbia soltanto un valore ornamentale e di rappresentanza, come in passato, ma sia sempre più declinato in chiave ambientale, ecologica e sociale, in linea con i principi dello sviluppo sostenibile che anche la città di Bologna sta praticando.
La base logistica di Diverdeinverde sarà a Filla, all’interno del parco della Montagnola, il nuovo spazio civico dedicato ai temi del verde, dell’ambiente e della sostenibilità.
Numerosi anche gli eventi che accompagneranno e animeranno la manifestazione, distribuiti in vari luoghi sia pubblici sia privati, 23 nel complesso. Molti di essi sono il frutto della collaborazione con associazioni e altre realtà, 25 in totale, che insieme a singoli cittadine e cittadini si sono proposti per conferenze, presentazione di libri, incontri tematici, laboratori, performance artistiche, passeggiate guidate e altro ancora.
SCARICA IL PROGRAMMA DETTAGLIATO
Per partecipare alla manifestazione occorre acquistare una tessera di ingresso (nominale e personale, 15 euro), che dà diritto ad accedere ai giardini privati inseriti nel programma durante i due giorni della manifestazione, secondo i giorni e gli orari di apertura indicati per ciascun giardino, oltre che ad assistere agli eventi previsti.
Tessere a prezzo ridotto sono previste per chi possiede Card Cultura (12 euro), per chi ha dai 16 ai 18 anni e per studentesse e studenti universitari (9 euro). Le tessere a prezzo ridotto si possono acquistare solo presso eXtraBo oppure online. L’ingresso ai giardini è libero per bambine, bambini e adolescenti fino ai 15 anni.
A partire da oggi, 24 aprile, la tessera di ingresso è in vendita online sul sito www.diverdeinverde.it. All’acquisto si riceverà una card digitale, valida come biglietto, che sarà controllata insieme a un documento d’identità all’ingresso di ogni giardino.
A partire dal 25 aprile la tessera è in vendita a Bologna presso eXtraBo in piazza Nettuno 1/ab - 051 6583109 e ZOO, Strada Maggiore 50/a.
A partire dalla prossima settimana, la tessera sarà in vendita anche presso le sedi NaturaSì di Bologna (via de’ Toschi 5/e, via Po 3, via Montefiorino 4/d, viale della Repubblica 23/2), Casalecchio di Reno (via Porrettana 388) e San Lazzaro di Savena (via Emilia 234).
Nei due giorni della manifestazione la tessera sarà inoltre in vendita anche presso Filla e in altri tre giardini coinvolti nella manifestazione (Giardino Zu.Art, Giardino Palazzo Rosselli del Turco, Giardino via Pietralata).
Diverdeinverde è organizzato dalla Fondazione Innovazione Urbana Rusconi Ghigi ed è possibile grazie alla grande disponibilità dei proprietari, che acconsentono ad aprire i loro giardini e ai quali va il nostro ringraziamento, e anche al prezioso supporto degli sponsor, degli enti che concedono il loro patrocinio, delle tante associazioni, delle cittadine e dei cittadini che contribuiscono all’organizzazione degli eventi.
Per tutti gli aggiornamenti e i dettagli visita il sito dedicato.