Montagnola Aperta

Ogni martedì

Tra musica, giochi con corde e capanne fatte di materiali vegetali, martedì 11 giugno 2024 ha preso il via il ricco calendario di laboratori, passeggiate, iniziative di educazione ambientale e attività di gioco che per tutta l’estate coinvolgerà bambini, bambine e famiglie che abitano e frequentano il Parco della Montagnola:

un programma proposto da Fondazione Innovazione Urbana Rusconi Ghigi, Quartiere Santo Stefano, Arci Bologna, Frida, FreeMontagnola e Sferisterio ASD - Aics Bologna, le realtà associative già attive sull’area con una ricca programmazione culturale e di socialità.  

Gli appuntamenti si svolgeranno tutti i martedì di giugno, luglio e agosto alle ore 17.30 e si rivolgono a bambini e bambine, famiglie e persone adulte interessate a scoprire tante curiosità legate al parco sotto vari punti di vista (storico-culturale, ambientale, botanico, ecc.). 

L’obiettivo è di contribuire a rendere il parco un luogo sempre più aperto e fruibile a persone di tutte le età, in un periodo dell’anno in cui per le famiglie è particolarmente importante poter fruire di servizi di supporto di qualità all’interno di spazi curati, dando seguito al percorso di ascolto e di confronto che la Fondazione ha portato avanti negli ultimi due anni coinvolgendo le associazioni locali, i comitati, gli Istituti scolastici e i centri sportivi, ricreativi e di animazione del territorio per recepire i loro bisogni e le loro aspettative per una futura riqualificazione e trasformazione del Parco. 

La scommessa della Fondazione, insieme alle associazioni e al territorio, è di sperimentare dunque il parco anche come luogo di apprendimento attraverso il gioco, avvicinando le persone, a partire dalle più piccole, all’importanza di una relazione sempre più consapevole con i luoghi della “natura in città”. Questo, rispetto al parco della Montagnola, è un impegno che vede questo programma di appuntamenti come la prima di tante iniziative che animeranno uno dei luoghi più importanti della città.

Inoltre durante tutta l’estate saranno gratuitamente a disposizione delle persone alcuni giochi mobili, come tavolo da ping pong, spikeball, porte da calcetto piccole, badminton, molkky, tavolo da biliardino, tavolo teqball, rete e palloni da pallavolo, calcio, basket, ecc. Chiunque potrà richiederne temporaneamente l’utilizzo presso le aree di Arci e Frida. 

Questa attività intende rispondere ai bisogni emersi dal territorio durante il percorso di ascolto e coinvolgimento, in vista della prossima realizzazione nel 2025 del nuovo parco giochi che è ad oggi in fase di co-progettazione con le varie realtà dell’area con l’obiettivo di  ampliare e qualificare l’offerta dei giochi già presenti. 

Le iniziative estive descritte - il programma delle attività di educazione ambientale e la possibilità di usufruire dei giochi mobili - rientrano nell’ambito di un Patto di Collaborazione stipulato tra Fondazione Innovazione Urbana Rusconi Ghigi, Arci Bologna, Frida, Aics e Quartiere Santo Stefano.

» Scopri e scarica il programma dettagliato di tutti gli appuntamenti

La partecipazione è libera e gratuita. 
Luogo di ritrovo: Parco della Montagnola - presso l’area giochi, sotto il grande platano
» Per iscriversi compilare questo modulo 

In caso di pioggia gli eventi si intendono annullati.
Per maggiori informazioni: 
Area Villa Ghigi - tel. 051 3399084 / 3399120

L’iniziativa fa parte di Bologna Estate 2024, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna–Territorio Turistico Bologna-Modena.

IL PROGRAMMA

  • 11 giugno ore 17.30-20.00
    Giocare con le corde tra gli alberi (3-11 anni)
    Distendendo e intrecciando insieme corde e fettucce realizziamo allestimenti temporanei per il gioco motorio e l’equilibrio, per sperimentare un momento di avventura e una insolita modalità di movimento.
    Una capanna per tutti (3-11 anni e famiglie)
    Con semplici materiali vegetali, come i rami flessibili di alcuni arbusti diffusi in natura, costruiamo insieme una piccola capanna per stimolare la fantasia e il gioco libero.
  • 18 giugno ore 17.30-19.30
    Passeggiata storico-botanica (per tutte le età)
    Una passeggiata nel parco per conoscere le principali specie arboree che lo arricchiscono e scoprire alcune curiosità storiche legate alla sua origine e trasformazione negli anni.
  • 25 giugno ore 17.30-19.30
    KindergARTen - Il Parco Giochi Creativo (3-11 anni)
    Gli Estronauti condurranno bambini e bambine nella loro “Casa creativa” popolata di colori per dipingere anche il corpo, cavalletti, sequencer, sintetizzatori, ballerine e attori per giocare insieme.
  • 2 luglio ore 17.30-19.30
    Occhio al particolare nascosto (per tutte le età)
    Dotati di una raccolta di immagini, si parte per un percorso guidato per ritrovare gli elementi naturali e architettonici che si nascondono nel parco. Chi riuscirà a vederli tutti e a scoprire di cosa si tratta?
  • 9 luglio ore 17.30-19.30
    Giocare con le corde tra gli alberi (3-11 anni)
    Distendendo e intrecciando insieme corde e fettucce realizziamo allestimenti temporanei per il gioco motorio e l’equilibrio, per sperimentare un momento di avventura e una insolita modalità di movimento.
  • 16 luglio ore 17.30-19.30
    Piccoli musei di natura (3-8 anni)
    Collezioniamo materiali naturali facendoci ispirare dalle pagine degli albi illustrati.
  • 23 luglio ore 17.30-19.30
    Storie di piante e di animali (per tutte le età)
    Letture, racconti e poesie all'ombra dei grandi platani.
  • 30 luglio ore 17.30-19.30
    Una capanna per tutti (3-11 anni e famiglie)
    Con semplici materiali vegetali, come i rami flessibili di alcuni arbusti diffusi in natura, costruiamo insieme una piccola capanna per stimolare la fantasia e il gioco libero.
  • 6 agosto ore 17.30-19.30
    Giocare con il sole e le ombre dei grandi alberi (3-11 anni e famiglie)
    Confidando nel sole di agosto, le ombre a terra dei grandi alberi del parco diventano occasione di osservazioni e scoperte.
  • 13 agosto ore 17.30-19.30
    Passeggiata storico-botanica (per tutte le età)
    Una passeggiata nel parco per conoscere le principali specie arboree che lo arricchiscono e scoprire alcune curiosità storiche legate alla sua origine e trasformazione negli anni.
  • 20 agosto ore 17.30-19.30
    Ricerca fotografica botanica (per tutte le età)
    Un'esplorazione guidata da immagini e cartellini per scoprire i nomi di arbusti e grandi alberi del parco, da individuare grazie al dettaglio fornito.
  • 27 agosto ore 17.30-19.30
    Passeggiata storico-botanica (per tutte le età)
    Una passeggiata nel parco per conoscere le principali specie arboree che lo arricchiscono e scoprire alcune curiosità storiche legate alla sua origine e trasformazione negli anni.
Save
Cookies user preferences
We use cookies to ensure you to get the best experience on our website. If you decline the use of cookies, this website may not function as expected.
Accept all
Decline all
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Google Analytics
Accept
Decline
Unknown
Unknown
Accept
Decline