Cities40 banner 1220x360

Il progetto CITIES 4.0 - Climate Innovation Through Interactive Ecosystem Summits si è concluso il 30 aprile 2024 al termine di un viaggio stimolante e impegnativo tra i partner del progetto, Brainport Eindhoven, Leuven MindGate, Business Turku, ESTI e la nostra Fondazione.

Lo scopo del progetto era quello di creare sinergie tra gli ecosistemi urbani di Bologna, Eindhoven, Helmond, Leuven e Turku, che fanno parte delle 100 Città Europee Neutrali e Smart entro il 2030, al fine di pubblicare un Piano d'Azione pluriennale congiunto sull'innovazione climatica per raggiungere l'ambizioso obiettivo della Missione UE. Esaminiamo i diversi passaggi del progetto, i risultati raggiunti e le prospettive per i prossimi mesi.

CITIES 4.0 si è realizzato principalmente in due fasi operative per valutare le esigenze di ciascun ecosistema e rafforzare le loro connessioni per sviluppare le azioni da intraprendere nei prossimi 6 anni per raggiungere la neutralità climatica entro il 2030.

Durante la prima fase, è stata condotta un'analisi dello stato attuale e delle sfide esistenti grazie a diversi colloqui e, soprattutto, ai Local Ecosystem Games che si sono svolti da marzo a maggio 2023 in ciascun ecosistema di innovazione. I Local Ecosystem Games si sono concentrati su due principali ambiti ad alte emissioni: Mobilità (Turku) e Ambiente costruito (Bologna, Eindhoven, Helmond e Leuven). Questo approccio ha portato a una valutazione delle esigenze a 360 gradi con 150 stakeholder chiave specifici del settore per identificare opportunità e buone pratiche per interventi congiunti e trasferimento tecnologico, nonché le attività da privilegiare e le sfide da affrontare. Clicca qui per ulteriori dettagli sul Local Ecosystem Game di Bologna.

Sei specifiche sfide sulla Mobilità e sull'Ambiente Costruito sono emerse, che sono state discusse durante gli International Ecosystem Games, tenuti online nel maggio 2023. Il risultato di questo incontro è stato presentato al panel dei Climate Directors di ciascuna delle 4 città, che hanno esaminato i diversi problemi proposti e hanno selezionato 2 sfide:

  • Ristrutturare 1000 case al giorno
  • Ultima generazione di proprietari di auto private

Il processo delle Open Innovation Challenges, che ha costituito una parte consistente di CITIES 4.0, è durato da settembre a dicembre 2023 attirando 60 start-up innovative dall'Italia, dalla Francia, dalla Finlandia, dai Paesi Bassi, dalla Germania, dal Belgio e dalla Romania. La Finale si è tenuta online il 30 gennaio 2024, risultando in due soluzioni vincenti: Make a BIM dalla Finlandia ha vinto la sfida "Ristrutturare 1000 case al giorno", Karos Mobility dalla Francia ha vinto la sfida "Ultima generazione di proprietari di auto private". Per maggiori dettagli sulla Finale delle Open Innovation Challenges, clicca qui.

L'intero processo delle Challenges è stato diffuso attraverso la pagina LinkedIn di CITIES 4.0, che conta alla fine del progetto più di 400 follower, e per email alle 100 Città Missione UE, promuovendo le Challenges e le soluzioni vincenti e favorendo ulteriori connessioni. Come risultato aggiuntivo di questo processo, Eindhoven e Helmond hanno avviato un pilota con la soluzione vincente di Karos Mobility, che sarà operazionalizzata e scalata da febbraio 2024 e durante il 2025.

Un ulteriore risultato degli Ecosystem Games è la pubblicazione della Raccolta di buone pratiche “Inspiring urban initiatives for climate neutrality”, che ha segnato anche l'inizio della seconda fase del progetto. Dall'efficienza energetica degli edifici a modelli innovativi di mobilità sostenibile, miglior gestione delle risorse e nuovi sistemi di governance che coinvolgono la partecipazione attiva dei cittadini nello sviluppo di nuove politiche climatiche per gli spazi urbani, nel documento sono raccolte 20 delle soluzioni innovative più significative dagli ecosistemi di innovazione di CITIES 4.0. Per maggiori dettagli, scarica la Raccolta delle buone pratiche.

La Collezione di Buone Pratiche è stata diffusa per email alle 100 Città Missione UE, favorendo connessioni tra diversi ecosistemi urbani che hanno portato a due incontri separati tra i partner e i rappresentanti di Lappeenranta, Ljubljana, Riga e Valencia nell'aprile 2024.

Sfruttando le connessioni create nella prima fase e per migliorare e diffondere i risultati raggiunti, sono stati realizzati 4 gruppi di lavoro che coinvolgono i partner del progetto e gli stakeholder rilevanti sui seguenti argomenti: Talent Attraction per la sostenibilità, Finanziamento della Missione UE, Coinvolgimento delle aziende nella Missione e Povertà energetica.

Sull'ultimo aspetto si è concentrato l'Evento Finale, tenutosi a Bologna il 23 aprile 2024, che ha visto coinvolti 30 studenti in Advanced Design dell'Università di Bologna. L'Evento Finale è stata un'ottima opportunità per promuovere il processo e i risultati di CITIES 4.0 e per esplorare nuovi percorsi innovativi, concludendo il viaggio del progetto ricevendo utili suggerimenti ed esempi da Brainport Eindhoven, Business Turku e Rete Assist per affrontare la povertà energetica e raggiungere la neutralità climatica entro il 2030.

Tutti i processi del progetto, i risultati raggiunti e le prospettive future sono stati raccolti nel Piano d'Azione di CITIES 4.0, che guiderà Bologna, Eindhoven, Helmond, Leuven e Turku nel loro percorso verso la neutralità climatica. Per ulteriori informazioni, è possibile scaricare il Piano d'azione completo.

Anche se CITIES 4.0 è terminato, gli aggiornamenti futuri provenienti dai quattro ecosistemi e maggiori dettagli sui risultati del progetto verranno pubblicati nei prossimi mesi. Per rimanere aggiornati, seguici su LinkedIn.

Tavolo di lavoro CITIES 4.0

Save
Cookies user preferences
We use cookies to ensure you to get the best experience on our website. If you decline the use of cookies, this website may not function as expected.
Accept all
Decline all
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Google Analytics
Accept
Decline
Unknown
Unknown
Accept
Decline