Giovedì 13 febbraio 2025 dalle ore 18 alle ore 20, presso Filla Auditorium nel parco della Montagnola di Bologna, si terrà l’evento di presentazione alla città del progetto europeo TALEA.
Il progetto vede coinvolti il Comune di Bologna come capofila, Fondazione IU Rusconi Ghigi, Università di Bologna, Fondazione Bruno Kessler, R2M Solutions, R3Gis e CINECA: diverse realtà che si sono unite con l’obiettivo di rispondere alle sfide e alle criticità generate dal fenomeno delle isole di calore in città attraverso azioni sperimentali di rinverdimento per la realizzazione di rifugi climatici nell’area del Fossolo (nel quartiere Savena) e del centro storico, in coerenza con il più ampio percorso Bologna Verde.
Uno degli elementi più innovativi del progetto sarà l’implementazione di diverse attività di citizen science integrate con componenti tecnologiche e digitali, che verranno impiegate in attività di co-design, co-progettazione e monitoraggio con la cittadinanza.
Il programma dell’evento prevede i seguenti interventi:
- La visione e gli obiettivi di TALEA per la città - Giovanni Ginocchini, Comune di Bologna
- Rifugi climatici urbani: il ruolo delle cellule verdi di TALEA nella rigenerazione e mitigazione delle isole di calore - Danila Longo, Università di Bologna
- Talea per le comunità: immaginare, progettare, costruire insieme rifugi climatici inclusivi e accessibili - Chiara Ferioli, Fondazione IU Rusconi Ghigi
A seguire le persone partecipanti saranno attivamente coinvolte in un momento laboratoriale sul tema del verde e in una passeggiata organizzati dalla Fondazione IU Rusconi Ghigi.
In particolare, durante il laboratorio Moltiplichiamo il verde!, organizzato in collaborazione con la cooperativa Agriverde, i e le partecipanti si dedicheranno alla realizzazione di talee e potranno quindi conoscere e sperimentare questa pratica vivaistica. Una passeggiata serale interattiva li porterà inoltre alla scoperta degli elementi naturalistici del primo parco pubblico di Bologna.
L’ingresso è libero e gratuito ma i posti sono limitati. È quindi consigliata l’iscrizione tramite questo modulo.
Il progetto TALEA - Green cells leading the Green transition (EUI102-064) è co-finanziato dall’Unione Europea nella cornice del programma European Urban Initiative - Innovative Actions (EUI-IA).