Il 27 ottobre si chiude il ciclo "Sette passi nell'Ambiente" con un incontro dedicato a energia, risparmio energetico e fonti rinnovabili.
I circoli Legambiente dell'Area Metropolitana, in collaborazione con Urban Center di Bologna, organizzano una serie di incontri per conoscere, discutere, approfondire i temi più "caldi" legati alla tutela e allo sviluppo di Bologna e della sua provincia: dal consumo di suolo alla mobilità, dalla qualità dell'aria ai rifiuti, dalla gestione dell'acqua alle politiche energetiche.
A fronte delle scelte effettuate e delle programmazioni già in atto, l'obiettivo è affrontare in maniera chiara le questioni ambientali più sensibili, rilanciando un approccio innovativo che consenta di coniugare le esigenze di sviluppo con la qualità della vita. Ad ogni appuntamento parteciperanno al tavolo rappresentanti delle istituzioni ed esperti per introdurre una discussione aperta ai partecipanti.
Il primo appuntamento è il 19 maggio alle ore 17,00 con la proiezione del film-documentario “Il suolo minacciato”: dalla Food Valley un allarme contro il consumo di suolo.
Tutti gli incontri sono a ingresso libero.
 Programma:
:: mercoledì 19 maggio, ore 17,00-19,30 - Urban Center Bologna
 “CONSUMO DI SUOLO E INFRASTRUTTURE” 
 Proiezione del film-documentario “Il suolo minacciato”: dalla Food Valley un allarme contro il consumo di suolo.
 A seguire, alle ore 18.00, incontro e dibattito con gli esperti:
 Introduce: Lorenzo Frattini, Presidente Legambiente Emilia-Romagna
 Interventi di:
 Alfredo Peri - Assessore Programmazione territoriale, infrastrutture materiali ed immateriali, logistica e trasporti 
 Alessandro Delpiano – Direttore Settore Pianificazione territoriale e Trasporti, Provincia di Bologna
 Stefano Pareglio - Centro di Ricerca sul Consumo di Suolo, Istituto Nazionale di Urbanistica / Legambiente
 Piergiorgio Rocchi - Urbanista
 
:: mercoledì 26 maggio, ore 17,30-19,30 - Urban Center Bologna
 “RIFIUTI” 
:: sabato 5 giugno, ore 17,30-19,30 - Urban Center Bologna
 “NATURA E BIODIVERSITA’” 
 Introduce: Roberto Diolaiti, Direttore Settore Ambiente, Dipartimento Qualità della Città, Comune di Bologna
 Interventi di:
 Paolo Pupillo, Professore ordinario di fisiologia vegetate, Università di Bologna
 Michele Vignodelli, WWF
 Alessandro Alessandrini, Istituto regionale beni culturali
 Dibattito
 
:: mercoledì 13 ottobre, ore 17,30-19,30 - Urban Center Bologna
 “ARIA - La qualità dell’aria a Bologna e dintorni".
 Interventi di:
 Fiorella Belpoggi, ricercatrice Istituto Ramazzini
 Giovanni Fini – Dirigente dell’Unità Qualità ambientale del Comune di Bologna
 Luciano Forlani, Docente Facoltà di Chimica Industriale, Alma Mater Studiorum 
 Cristina Volta, tecnico ARPA Emilia-RomagnaModera: Claudio Dellucca, Presidente Circolo Legambiente Bologna
:: mercoledì 20 ottobre, ore 17,30-19,30 - Urban Center Bologna
 “MOBILITÀ”
 Interventi di:
 Donato Nigro, Responsabile Trasporto pubblico Provincia di Bologna
 Nicola Nassisi, Responsabile Tecnico Car Sharing ATC Bologna
 Cleto Carlini, Direttore Settore Mobilità Comune di Bologna
 Paolo Serra, esperto trasportista
 Modera: Nino pizzimenti, Legambiente Bologna
 Segue dibattito.
 
:: mercoledì 27 ottobre, ore 17,30-19,30 - Urban Center Bologna
 “ENERGIA - Agire localmente per il risparmio energetico e l'incremento delle fonti rinnovabili"
 Interventi di:
 Gian Carlo Muzzarelli, Assessore Attività produttive Regione Emilia-Romagna
 Claudia Castaldini, Astrofisica esperta di tematiche ambientali
 Francesco Tutino, Unità Qualità Ambiente Ufficio Energia Comune di Bologna
 Leonardo Setti, Docente di chimica industriale Università di Bologna
 Modea: Claudio Corticelli, Presidente Circolo Legambiente Setta Samoggia Reno
 Segue dibattito.

 









 
  
  
 
 
 