Giovedì 10 aprile 2025 alle ore 16.30, presso la Casa di Quartiere Fondo Comini in via Aristotile Fioravanti 68, si terrà l’inaugurazione dei nuovi locali degli ex spogliatoi della Casa riqualificati nell’ambito del progetto Com’In, vincitore dell’edizione 2023 del Bilancio partecipativo al quartiere Navile.
Un nuovo spazio multifunzionale e interculturale dove accogliere laboratori, presentazioni, punto di ascolto socio-sanitario ed eventi.
All’incontro, organizzato nell’ambito della Settimana del Sindaco nel quartiere Navile, interverranno il Sindaco Matteo Lepore, la Delegata del Sindaco al Bilancio partecipativo Erika Capasso, il Quartiere Navile e la Fondazione IU Rusconi Ghigi.
In questa occasione, verrà inoltre presentato il progetto relativo ai restanti interventi previsti dalla proposta, che riguardano la riqualificazione del Giardino Donatori di Sangue, i cui lavori partiranno nei prossimi giorni.
Si prevede in particolare di ampliare l’area giochi con nuove attrezzature in materiali naturali, creare una nuova area polifunzionale con sedute e tavoli inclusivi e una nuova area con campi sportivi, aumentare il verde e riqualificare i camminamenti esistenti con materiali sostenibili.
L’obiettivo è realizzare un’area multifunzionale e multiculturale aperta, accogliente, pulita e sicura, dove svolgere attività e favorire l’aggregazione di persone giovani, migranti, anziane, famiglie, piccoli gruppi informali e realtà associative.
La prima parte del progetto che verrà realizzata nel Giardino sarà quella dell’area giochi. Seguirà in fasi successive la realizzazione degli altri interventi.
La proposta Com’In è stata ideata e presentata al Bilancio partecipativo 2023 dalle comunità di Casa di Quartiere Fondo Comini, Gruppo Spazza Comin, Bolognina Collettiva e Associazione Abad, risultando vincitrice nel quartiere Navile. Successivamente si è svolto un percorso di co-progettazione coordinato dalla Fondazione IU Rusconi Ghigi in collaborazione con il Quartiere Navile e col supporto del Comune di Bologna insieme alle comunità proponenti per definire il progetto. Il progetto sarà realizzato dalle realtà esecutrici individuate dal Quartiere Navile tramite strumenti di amministrazione condivisa.
Un altro tassello che si aggiunge all’avanzamento complessivo dei progetti dell’ultima edizione del Bilancio partecipativo che coinvolgono tutti i quartieri della città.