Cortile Banner Spazi

data evento: 16-10-2020

Dal 16 al 18 ottobre 2020 per la prima volta il Festival della Partecipazione, appuntamento di rilievo nazionale giunto alla sua quinta edizione, si terrà a Bologna. La nostra Fondazione è partner dell'iniziativa e ospiterà gli eventi in programma durante il Festival, che si svolgerà in parte in presenza e in parte online.

Si apre venerdì 16 ottobre la quinta edizione del Festival della Partecipazione con tre giorni di laboratori, conferenze, dibattiti, momenti aggregativi e artistici. Una fabbrica per costruire le nuove forme della politica, della democrazia partecipativa e dell’attivismo civico quest’anno, per la prima volta, in una forma ibrida che prevede la completa fruizione del Festival in digitale con alcuni eventi completamente online e altri in streaming e in presenza.

Promosso da ActionAid Italia, Cittadinanzattiva, Legambiente e UISP, in collaborazione con Slow Food e la Fondazione per l’Innovazione Urbana, con il contributo del Comune di Bologna e della Regione Emilia-Romagna, il Festival è uno spazio inclusivo e aperto che intende contribuire alla trasformazione del Paese attraverso il ruolo attivo dei cittadini e la tutela dei loro diritti. Tutti gli eventi online e ibridi del Festival saranno completamente disponibili in diretta streaming gratuita sul sito del Festival e sul canale Facebook.

A fare da traccia al Festival, il titolo scelto per il 2020: “La Partecipazione nella società del rischio”. L’emergenza Coronavirus ha reso evidente che viviamo in società diverse da quelle che molti raccontano. Sono società nelle quali aumentano i rischi e le diseguaglianze e nello stesso tempo diminuisce la capacità degli stati di fronteggiarli garantendo sicurezza e parità di condizioni ai cittadini, mentre il mercato crea più problemi che soluzioni e il mondo della scienza e della tecnica spesso non offre le attese certezze. Le molteplici forme di attivismo civico di questi ultimi mesi hanno costituito una potente quanto scarsamente considerata infrastruttura democratica, che ha garantito informazione, soccorso e assistenza non solo materiali, costruzione e ricostruzione di legami sociali, voce e tutela di soggetti abbandonati, richiamo alla realtà delle istituzioni, supporto a operatori e lavoratori.

Sarà la comunità bolognese ed emiliana e i tanti cittadini attivi da ogni parte d’Italia e d’Europa a trovare risposte innovative divenendo protagonisti di tavole rotonde, incontri online, lectio magistralis e percorsi partecipati. Il Festival è quindi il luogo in cui vengono esercitati poteri, responsabilità e diritti: il potere di narrare come sono andate le cose, la responsabilità di ridefinire che cos’è e a che cosa serve la partecipazione dei cittadini, il diritto di concorrere a indicare una strada per il futuro che investa l’ambiente, le condizioni di lavoro, gli spazi privati e quelli pubblici, le regole di convivenza, il sistema dei servizi essenziali, l’uso della trasformazione digitale, la comunicazione.

Si inizia venerdì 16 ottobre alle 15 con l’evento online “Scuole e territori: impariamo dal lockdown”, forum di confronto e scambio di esperienze tra diversi soggetti che, in assenza di una risposta istituzionale dedicata, si sono mobilitati per dare risposte concrete ai bisogni di bambini, bambine e adolescenti. Tra gli eventi da segnalare: quello dedicato al ruolo delle donne nella gestione della pandemia tra decreti e partecipazione con Laura Menicucci, direttrice generale del Dipartimento per le Pari Opportunità; quello sulle reti civiche e di mutuo aiuto nella gestione dell’emergenza, che vedrà la realizzazione di workshops da parte dei rappresentanti dei progetti nazionali e locali mappati tra organizzazioni e associazioni allo scopo di comprendere come garantire la partecipazione democratica nelle situazioni di emergenza e riflettere su quanto è accaduto durante le mobilitazioni delle realtà civiche diffuse nel territorio nazionale; e inoltre il tema della sanità e dei malati ordinari con PierPaolo Sileri, Vice ministro alla Salute e Francesca Puglisi, sottosegretaria al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, offrirà lo spunto per riflettere su come organizzare i servizi socio-sanitari in modo da coinvolgere tutti gli attori della comunità.

Sabato 17 ottobre i temi della crisi climatica e del rapporto tra emergenze e democrazia saranno affrontati in due eventi rispettivamente dalle ore 15 e alle 18.30. Due saranno i panel online dedicati a “Le sfide globali di fronte alle quali ci pone la crisi climatica” e “Temi e conflitti dai territori per un cambiamento europeo e nazionale: partecipiamo al cambiamento!” in cui si alterneranno rappresentanti internazionali - dalla Bolivia, Zimbabwe e Giappone - e nazionali - da Emilia-Romagna, Veneto e Basilicata - di associazioni, organizzazioni e movimenti impegnati nella lotta al cambiamento climatico. Nell’evento “Emergenze e democrazia: il rapporto tra superamento della crisi e fiducia nel potere politico” ci si interrogherà sugli effetti che l’emergenza Covid-19 ha avuto e avrà sul potere e i meccanismi di scelta democratici, con particolare focus sulle elezioni comunali e regionali in Italia, le presidenziali negli Stati Uniti e le elezioni del 2021 in Germania. Tra i partecipanti: Alberto Fernando Gibaja, ricercatore del Centro di Ricerca IDEA, Elly Schlein, Vice presidente della Regione Emilia –Romagna, e Jasmine Cristallo, attivista dell’Associazione 6000 Sardine.

La giornata conclusiva di domenica 18 ottobre si concentrerà sui nodi della scuola e della filiera alimentare. Alle 10 Anna Ascani, Vice ministra dell’Istruzione, e Vittoria Casa, Presidente VII Commissione Cultura, Scienza e Istruzione della Camera dei Deputati, parteciperanno all’evento “Riparte la scuola, se cambia. La sfida dei patti educativi territoriali” che vedrà un confronto politico sulle sfide del futuro della scuola e dell’istruzione, sui necessari investimenti e sul ruolo del Terzo Settore nell’ambito dei patti educativi territoriali. Alle 12 sarà la volta di “La doppia crisi delle e degli invisibili: le distorsioni della filiera alimentare ai tempi di Covid-19” in cui ci si interrogherà sul rapporto tra partecipazione e filiera agroalimentare: la partecipazione dei lavoratori e delle lavoratrici, delle associazioni e dei consumatori può rendere equa la filiera agroalimentare? L’evento conclusivo dalle 18 sarà l’occasione di un dibattito a cura delle organizzazioni promotrici del Festival sul tema “Follow the money”, con l’obiettivo dimobilitare le organizzazioni civiche di ogni tipo e scala  di operatività, ma anche i media e i più diversi attori della società civile per “adottare” e monitorare l’implementazione di una delle opere o dei progetti che verranno finanziati dal Recovery Fund.

Il programma culturale sarà animato ogni sera da teatro e musica: si parte con la copertina artistica di Maura Gancitano e Andrea Colamedici, Tlon, che apriranno la serata lasciando poi spazio a una performance di teatro e musica degli Oblivion Live con “Cinque contro tutti” in Piazza del Nettuno. Sabato sarà la volta del doppio spettacolo – pomeridiano e serale - di Ottavia Piccolo "Donna non rieducabile" sugli scritti di Anna Politkovskaja al LabOratorio San Filippo Neri. Il Festival si chiuderà con la copertina artistica di Claudia De Lillo, in arte Elasti e da una performance di rap e parole di Frankie hi-nrg mc.
Per tutta la durata del Festival nella Piazza Umberto Eco di Salaborsa sarà possibile visionare in anteprima la mostra del fotografo Colin Dutton realizzata in collaborazione con il Festival Cortona On The Move nell’ambito del progetto “The COVID-19 Visual Project. A Time of Distance”, un racconto corale della pandemia e del modo in cui questa ha influenzato le nostre vite.

Per il secondo anno il Festival promuove la Masterclass #ioPartecipo come momento di apprendimento e formazione dedicato a 100 giovani tra i 16 e i 26 anni. Dalla prima edizione 10 giovani partecipanti hanno raccolto la sfida di essere coach e, attraverso incontri di formazione e co-progettazione, hanno individuato i temi e contribuito alla definizione dell’edizione 2020 che si svolgerà dal 24 ottobre al 30 novembre a L’Aquila e su Zoom.

Segui il festival: festivaldellapartecipazione.org


savethedate_festivalpartecipazione

Save
Cookies user preferences
We use cookies to ensure you to get the best experience on our website. If you decline the use of cookies, this website may not function as expected.
Accept all
Decline all
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Google Analytics
Accept
Decline
Unknown
Unknown
Accept
Decline