A un anno dalla sua presentazione il Patto per la Lettura vede crescere le adesioni e mette in campo nuovi strumenti e progetti per coinvolgere cittadini e istituzioni.
Martedì 18 febbraio 2020 alle ore 18, presso la sede del Quartiere Savena, Sala polivalente R. Martelli (via Faenza 4), ci sarà il secondo incontro pubblico del Laboratorio Parco dei Cedri per la rigenerazione delle corti della Casa Gialla e Casa Rossa e per la valorizzazione del Parco.
Il Comune di Bologna ha pubblicato l'avviso pubblico per recepire proposte da inserire nel cartellone di iniziative estive Bologna Estate 2020 e l'avviso pubblico per l'estate in Piazza Verdi. La scadenza per entrambi è il 5 marzo 2020.
In queste settimane siamo in tutti i quartieri di Bologna per gli incontri di coprogettazione delle priorità e dei progetti del Bilancio partecipativo.
EVENTO RIMANDATO - A seguito del Decreto del Governo, la presentazione del libro Cambiare rotta con Fabrizio Barca prevista per mercoledì 4 marzo 2020 alle 17.30 è rimandata. Presto comunicheremo la nuova data.
Lunedì 10 febbraio 2020 alle ore 18 presso la Biblioteca Borgo Panigale (via Legnano 2, Bologna) è in programma il primo incontro pubblico del progetto Panigale anche noi. Una biblioteca aperta a tutti, un percorso di ascolto, collaborazione e coprogettazione di iniziative e attività fuori e dentro la Biblioteca Borgo Panigale.
Martedì 4 febbraio 2020 alle ore 18 nella Sala Cervi di via Riva Reno 72 verrà proiettato Il Sole in cantina, il racconto di uno dei progetti nati grazie al bando Futuro prossimo.
Giovedì 23 gennaio 2020, presso il Centro commerciale Borgo, si è svolto il laboratorio di coprogettazione del progetto Social Borgo. Verso un centro commerciale partecipato.
Venerdì 31 gennaio 2020 dalle 9.30, in Auditorium Enzo Biagi di Salaborsa (Piazza Nettuno 3, Bologna), si svolgerà il convegno Oltre lo standard, come rigenerare il parco pubblico, promosso da AIAPP Triveneto Emilia-Romagna.
Le iscrizioni al Master di II livello in Gestione e co-produzione di processi partecipativi, comunità e reti di prossimità si sono chiuse lunedì 20 gennaio 2020.
Al via il progetto Panigale anche noi. Una biblioteca aperta a tutti, un percorso di ascolto, collaborazione e coprogettazione di iniziative e attività fuori e dentro la Biblioteca Borgo Panigale. Lunedì 10 febbraio alle 18 il primo incontro.
Da lunedì 20 gennaio fino a marzo 2020, nell’ambito del progetto Politico Poetico, condurremo dei laboratori con i ragazzi e i ragazzi delle scuole secondarie di Bologna sui temi dell’Agenda 2030 dell’ONU per lo sviluppo sostenibile.
La Fondazione per l'Innovazione Urbana nei mesi di febbraio e marzo 2020 torna con nuovi punti di ascolto e di informazione sul progetto della prima linea tranviaria di Bologna in tutti i quartieri interessati dal tracciato.
È online untramperbologna.it, il sito dedicato al progetto del tram di Bologna dove sono disponibili tutte le informazioni e le notizie utili sulla strategia, il progetto, le domande frequenti, le ricerche, gli appuntamenti di consultazione e di confronto con i cittadini, lo stato di avanzamento dei lavori.
Online un glossario che spiega con un linguaggio chiaro e uniforme cosa sono le Soluzioni Basate sulla Natura (o Natural Based Solutions - NBS) e quali effetti positivi possono generare nelle nostre città.
Mercoledì 5 febbraio alle 16.30 in Aula Prodi, P.zza S. Giovanni in Monte 2, ultimo appuntamento del ciclo dedicato a Giacomo Costa con l'incontro NO - W - HERE. Genealogie, conflitti, rappresentazioni e scenari dell'urbano.
Venerdì 24 gennaio 2020dalle 10.30, presso l’Aula Giorgio Prodi dell’Università di Bologna (Piazza San Giovanni in Monte, 2), verrà presentato il volume Politiche urbane per le periferie, il quinto Rapporto sulle città di Urban@it.
All’interno del percorso Social Borgo. Verso un centro commerciale partecipato, ecco le proposte ricevute dai cittadini durante l’assemblea pubblica e tramite il modulo online.
Il prossimo giovedì 16 gennaio alle ore 20.30 presso l'Auditorium Enzo Biagi di Salaborsa si terrà un Consiglio aperto dei Quartieri Navile, Borgo Panigale-Reno, Porto-Saragozza e San Donato-San Vitale dedicato al progetto della prima linea tranviaria di Bologna.
Mercoledì 15 gennaioalle ore 16.30 presso l’Auditorium Biagi di Salaborsa (Piazza Nettuno 3), si terrà l’evento Come stanno le ICC? Voci dai territori sulle industrie culturali e creative con la presentazione dei vincitori del Bando Incredibol! 2019 e una tavola rotonda sulla stato dell’arte delle ICC.
Pagina 11 di 88