È aperto fino al 15 ottobre 2020 un crowdfunding per sostenere il progetto Bologna block by block, promosso dal collettivo Verso per realizzare dei laboratori partecipativi di progettazione urbana per ragazzi e ragazze tra gli 11 e i 16 anni.
È in corso la sesta edizione del riconoscimento promosso dalla Regione Emilia-Romagna per valorizzare progetti di sviluppo sostenibile e, quest'anno, anche l’impegno nell’emergenza Covid-19. Le candidature sono aperte fino al 30 settembre 2020.
Fondazione per l'Innovazione Urbana e Università di Bologna insieme per formare i nuovi “agenti di prossimità”: dopo il posticipo legato all’emergenza Covid-19, il 25 e 26 settembre 2020 prende il via il Master di II livello in Gestione e co-produzione di percorsi partecipativi, comunità e reti di prossimità.
Martedì 29 settembre 2020 dalle ore 17.30 vieni in Piazza Rossini e sperimenta i nuovi strumenti accessibili per andare alla scoperta del patrimonio culturale della zona U e del Quadrilatero della Cultura di Bologna.
Venerdì 25 settembre 2020 alle 19 il Cortile Guido Fanti di Palazzo d’Accursio ospiterà la prima presentazione pubblica del Quadrilatero della Cultura, il nuovo polo della cultura e della partecipazione della città di Bologna.
Venerdì 25 settembre dalle 17.30 alle 19.30 Next Generation Italy propone il Migrantour Bolognina, un'esplorazione di quest'area della città dal punto di vista di chi oggi la vive o ci abita. Evento gratuito promosso nell'ambito del progetto GOAL 2030.
Dall’1 al 30 settembre 2020 puoi candidarti al percorso “Progetti di Innovazione Sociale” di Insieme per il lavoro: l’accompagnamento personalizzato che mette a disposizione delle organizzazioni del terzo settore una serie di strumenti strategici per sostenere le idee di imprenditoria sociale nel territorio di Bologna Città metropolitana.
Mercoledì 16 settembre 2020 dalle ore 19.00, al Cortile Guido Fanti di Palazzo d'Accursio, è in programma una serata sul tema del diritto allo spazio pubblico, in particolare connesso al mondo dell'infanzia e all'emergenza Covid.
Dal 16 al 22 settembre 2020 incontri, conversazioni, presentazioni e tante altre attività per promuovere la mobilità sostenibile e per tutti.
Venerdì 18 settembre 2020 dalle 19, al Cortile Guido Fanti di Palazzo d'Accursio, una serata per riflettere su come pianificare la mobilità, a partire da questo particolare momento storico ma avendo come orizzonte il futuro.
Sabato 19 settembre 2020 dalle 19.30, al Cortile Guido Fanti di Palazzo d'Accursio, è in programma un dialogo pubblico sul tema accessibilità e spazio pubblico in relazione alla nuova linea tranviaria. Ingresso libero con prenotazione obbligatoria del posto.
Lunedì 21 settembre 2020 dalle ore 19, al Cortile Guido Fanti di Palazzo d'Accursio, è in programma una serata tutta dedicata ai temi ambientali con una particolare attenzione all'ambito della mobilità sostenibile. Ospite d'eccezione il noto climatologo Luca Mercalli che in collegamento risponderà in diretta alle domande dei cittadini.
Giovedì 17 settembre 2020 dalle ore 19, al Cortile Guido Fanti di Palazzo d'Accursio si terrà un'Assemblea pubblica con un intervento videoregistrato di Trebor Scholz.
Dopo la pausa estiva, riprendono gli appuntamenti di È arrivato domani, il ciclo di incontri online promosso dalla Città metropolitana di Bologna e Insieme per il lavoro per approfondire il tema del lavoro dopo la crisi sanitaria.
KABOOM, il Laboratorio Urbano di transizione circolare, in programma il 12 e 13 settembre 2020 in Piazza dell'Unità, prevede 2 workshop, aperti a tutti con iscrizione, sul tema “ri-uso per lo sviluppo di design sostenibile”.
Il report - disponibile sia in italiano che in inglese - è stato inviato dal Comune di Bologna alla Commissione Europea come uno dei documenti a supporto della candidatura di Bologna al Premio europeo Città Accessibile.
Città, resilienza, persone e cambiamento climatico: inviaci la tua domanda per Luca Mercalli e lunedì 21 settembre il noto climatologo risponderà in diretta alla tua domanda in collegamento con il Cortile Guido Fanti di Palazzo d'Accursio nel corso di una serata dedicata ai temi ambientali.
L'Università di Bologna ha pubblicato un bando di concorso per distribuire 11.666 schede SIM dati di durata semestrale da 100 gigabyte/mese a studenti dell’Università di Bologna. La scadenza per presentare la propria domanda è il 3 settembre 2020.
La rassegna culturale Cortile in comune prevede un ciclo di tre appuntamenti di sonorizzazioni dal vivo di film. Il il 9, il 15 settembre e il 22 settembre l'appuntamento al cortile Guido Fanti è con Music in motion, in collaborazione con l'Associazione Shape.
Riprendono il 3 settembre nell’ambito di Cortile in Comune le Conversazioni sul futuro co-curate e condotte da Alberto Guidetti, in arto Bebo, musicista dello Stato Sociale. A dialogare con lui per il primo appuntamento Elio Biffi dei Pinguini Tattici Nucleari.
Pagina 5 di 89