Ecco tutte le nostre iniziative in programma online, nei nostri spazi e sul territorio: dialoghi, dibattiti, presentazioni, conferenze, laboratori, workshop, lezioni e molto altro ancora
Ricominciano, tra ottobre e dicembre 2023, le attività al Treno della Barca: hip hop, stencil, breaking, djing, musica, libri, letture, laboratori, facilitazione digitale, passeggiate, proiezioni attività di orientamento e ascolto e tanto altro.
Giovedì 12 ottobre 2023, dalle 17 alle 19 presso il Centro Polifunzionale Populonia (via Populonia, 2) è in programma un Laboratorio di comunità per definire insieme il nuovo nome del Centro.
Negli spazi di Bologna Attiva a DumBO, nel capannone Officina, tornano gli appuntamenti dello Sportello lavoro creativo @ Bologna Attiva. La novità di questa nuova stagione è il cambiamento di giornata, che sarà il giovedì.
Giovedì 28 settembre 2023, negli spazi di Bologna Attiva a DumBO, si rinnova la collaborazione tra lo Sportello lavoro creativo @ Bologna Attivae La Merenda Live.
Nell'ambito della Settimana Europea della Mobilità, la nostra Fondazione in collaborazione con il Comune di Bologna, organizza un convegno internazionale per conoscere e dialogare con altre città, reti ed esperienze europee sul tema delle città 30 e non solo. Appuntamento lunedì 18 settembre 2023 alle 17.30 in Auditorium Enzo Biagi di Salaborsa (piazza Nettuno 3, Bologna).
Sabato 23 settembre 2023 alle ore 11.30, presso la Biblioteca Jorge Luis Borges e in collaborazione con Bologna Attiva, il progetto di rigenerazione urbana e sociale sviluppato dalla Fondazione per l’Innovazione Urbana, si terrà un momento di incontro e discussione su Noialtre con le fondatrici Paola Gabrielli, Carla Catena ed Elena Lazzari.
Mercoledì 6 settembre 2023 la nostra Fondazione sarà coinvolta in due appuntamenti della 27° edizione del Festival Danza Urbana, il ricco programma di performance e spettacoli che si svolge negli spazi urbani di Bologna.
Lunedì 4 settembre 2023 dalle 10 alle 19, la nostra Fondazione ospiterà negli spazi di Bologna Attiva, presso il capannone Temporanea a DumBO (via Casarini 19, Bologna), il seminario Public Space Challenges, from Theory to Practice to Policies.
Venerdì 22 settembre 2023 dalle 18.30 alle 20 presso la Piazza Coperta Umberto Eco di Salaborsa è in programma l'incontro pubblico Le Assemblee cittadine come cura alla crisi democratica e climatica? Un confronto tra esperienze, nell'ambito del Festival della Partecipazione. Parteciperà anche la nostra Fondazione per raccontare l'esperienza in corso a Bologna.
Dal 22 al 24 settembre 2023, nell’ambito del Festival della Partecipazione, la nostra Fondazione promuove tre giornate dedicate alla Rete delle Case di Quartiere di Bologna: un panel di confronto con esperienze di altre città e gli "open day" alla scoperta di questi luoghi diffusi sul nostro territorio.
Pausa estiva e giro di boa per l'Assemblea cittadina per il clima dopo i primi quattro incontri che si sono svolti da maggio a luglio 2023. I lavori riprenderanno a settembre.
Dal 22 al 24 settembre 2023 torna a Bologna il Festival della Partecipazione, a cui la nostra Fondazione collabora anche quest'anno. Tre giorni di laboratori, conferenze, dibattiti, momenti aggregativi e artistici all'interno dei nostri spazi di Palazzo d'Accursio e di Salaborsa. Scopri il programma e iscriviti!
Dal 16 al 22 settembre 2023 torna la Settimana Europea della Mobilità a Bologna, promossa dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna e organizzata dalla nostra Fondazione, con la partecipazione di Tper e il contributo di Bomob.
Lunedì 17 luglio 2023 dalle 17.30 si tiene negli spazi di Bologna Attiva a DumBO il primo di una serie di incontri formativi sull’alfabetizzazione digitale rivolta a persone over 60 a cura di Innovapólis, associazione attiva nel contrasto al divario digitale.
Venerdì 14 luglio 2023 dalle ore 15 alle ore 20, presso il capannone Temporanea, uno degli spazi riqualificati grazie al progetto Bologna Attiva a DumBO, si terrà l’evento Take DumBO over!in occasione della fine del percorso Twin Hubs, una iniziativa di scambio di pratiche fra hub creativi europei.
Giovedì 6 luglio 2023 dalle 17 alle 22 festeggeremo i primi mesi di attività culturali al Treno della Barca.
Martedì 20 giugno 2023 i partner del progetto europeo CITIES 4.0 si sono incontrati a Turku, Finlandia presso i bellissimi spazi di SparkUp, una community di mentoring e accelerazione per start up innovative della regione finlandese.
Giovedì 22 giugno 2023, dalle 10 alle 20, la nostra Fondazione parteciperà al Creators Day, una giornata dedicata alla celebrazione dell'Industria Creativa e Culturale in programma presso il capannone Temporanea, uno degli spazi riqualificati grazie al progetto Bologna Attiva a DumBO.
Anche quest'anno avremo il piacere di ospitare dal 26 giugno al 7 luglio nei nostri spazi di Palazzo d'Accursio l'International Filmmaking Academy (IFA) di Bologna, un laboratorio che mira a formare la futura generazione di autori cinematografici internazionali, aiutandoli a riconoscere e a esprimere la propria identità poetica, tramite l'esperienza dei grandi cineasti contemporanei.
Pagina 6 di 41